El nost Milan

Scheda redatta da Maria Cristina Brunati

Tipo documento
Testi

Data di creazione
1893

Ente conservatore
Archivio ASP Golgi-Redaelli (Archivio dei Luoghi Pii Elemosinieri), Milano

El Nost Milan, costituisce l'opera teatrale di maggiore successo scritta da Carlo Bertolazzi.

Articolata in due parti La povera gent e I sciori, ognuna composta da quattro atti, racconta la tragica vicenda di Nina e di un mondo irrimediabilmente diviso in due, tra i molti poveri e i pochissimi ricchi e potenti. La prima parte venne messa  in scena da Gaetano Sbodio il 6 febbraio 1893 al Teatro Carcano di Milano , che ospitò anche la seconda parte, rappresentata il 31 gennaio 1895.

Nella prima parte Nina, figlia del mangiatore di fuoco Peppon, si innamora di Carloeu detto el Togasso, un poco di buono che la maltratta e la umilia. Per difendere la figlia dalle prepotenze del Togasso, Peppon lo affronta alle Cucine economiche e lo uccide. Corre poi dalla Nina agli Asili Notturni prima di costituirsi, ma lei lo respinge rassegnata ad un futuro da prostituta in una casa d'appuntamenti.

Nella seconda parte ritroviamo Nina, divenuta una delle più celebri mantenute di Milano ed amante del conte Riccardo Rivalta. Per difendere il buon nome della famiglia, Riccardo è costretto a fidanzarsi con la contessina Ormini, che nasconde tuttavia un segreto: l'anno precedente ha infatti abortito il figlio concepito con un servitore della sua famiglia. Scoperta la verità, Riccardo torna da Nina e le dichiara il suo amore, ma lei, dopo avergli raccontato il suo passato, lo esorta a lasciare Milano per rifarsi una nuova vita all’estero.



Persone collegate

Carlo Bertolazzi
3 novembre 1870 - 2 giugno 1916