La donna nelle Opere Pie
Tipo documento
Testi
Ente conservatore
Archivi dell'Unione femminile nazionale, Milano
Riflessioni di Elisa Boschetti sullo sviluppo delle istituzioni di beneficenza. «È da rifare la coscienza di
chi dà e di chi riceve» - scrive - per aggiornare le istituzioni ai bisogni contemporanei.
L'articolo è pubblicato sul periodico «Unione femminile», che nasce nel 1901 come spazio di informazione e di approfondimento. A cadenza mensile, il giornale è in continuità con le campagne e le iniziative sostenute dall’Unione femminile sul terreno dei diritti ed è inoltre uno spazio di elaborazione teorica delle attività pratiche dell’Unione.
La riforma degli istituti di beneficenza e l'inserimento delle donne nei loro organi dirigenti è uno degli obiettivi di questa organizzazione.
Il mensile «Unione femminile» propone inchieste sulla condizione delle lavoratrici, analisi, recensioni di libri e studi, poesie, notizie sulle attività del femminismo in Italia e all’estero, informazioni di carattere giuridico, insomma tutto ciò che possa contribuire «alla diffusione dell’idea».
Nel 1905 le pubblicazioni si interrompono bruscamente. Alle difficoltà economiche, presenti fin dalla fondazione, si unisce infatti la morte di Carlotta, la figlia appena ventenne di Luigi Majno e di Ersilia, direttrice del giornale.
Dal 1908 al 1912 il periodico sarà proposto come bollettino trimestrale delle attività dell’Unione.