Casa di ringhiera nel quartiere Maddalena, 1917
Tipo documento
Immagini
Ente conservatore
Una foto del quartiere La Maddalena: una casa di ringhiera allagata dall'Olona negli anni '10 (probabilmente la piena del 1917, testimoniata da numerose altre fotografie).
La Maddalena è il nome del quartiere oggi chiamato De Angeli; il fiume Olona, che attraversava il quartiere, esondò decine di volte volte nel '900. Il quartiere prendeva il nome da una cascina e si era sviluppato attorno ad una delle più grandi fabbriche italiane di inizio '900, la De Angeli Frua. Fondata dalla famiglia Cantoni nel 1872 sotto la guida di Ernesto De Angeli e Giuseppe Frua divenne la più grande azienda tessile italiana e una delle prime in Europa.
Alla Maddalena fu costruito un quartiere operaio attorno alla fabbrica che ospitava circa 2000 operai con le loro famiglie. Asilo, scuole, spaccio, privativa. L'azienda arrivò ad avere 11.000 dipendenti in 5 poli produttivi e continuò l'attività per quasi un secolo.
A fine anni '60 i Frua demolirono la fabbrica milanese e costruirono il Quartiere Frua.
L'Olona fu coperto tra gli anni '50 e '60.
⇒ Fonte: Instagram, Milano scomparsa o quasi