Il riposo dei bambini nella Colonia profilattica infantile Villa Paradiso, Brescia, 1930

Scheda redatta da Giulia Maffina

Tipo documento
Immagini

Data di creazione
1930

Ente conservatore
Archivio Storico del Gruppo Intesa Sanpaolo, Milano

Nel febbraio del 1930 l’amministrazione della Colonia profilattica infantile Villa Paradiso di Brescia, inviò in omaggio alla Cariplo un album di dieci fotografie, ritraenti molte delle attività svolte all’aperto dai bambini a Villa Paradiso, come la scuola, la mensa, la ricreazione e l’attività fisica. Come noto, infatti, la vita all’aria aperta e una sana alimentazione erano considerati due fattori essenziali per la guarigione dei pazienti con tubercolosi. Dell’album fa parte la fotografia che vi proponiamo, e che ritrae il riposo all’aperto dei piccoli abitanti di Villa Paradiso. All’ombra degli alti alberi del parco sono disposti su tre file tante piccole brandine, sui cui vigilano qua e là le insegnanti con grembiule bianco. Nel gruppo in primo piano riposano i bambini. Pochi sembrano assopiti, la maggior parte pare, infatti, ben vigile: alcuni hanno gli occhi aperti per sbirciare il fotografo, altri la testa sollevata. Sulla sinistra un posto è stato lasciato vuoto, non perché in numero superiore al bisogno, ma perché qualcuno ha voluto far compagnia al vicino, come dimostrano le brandine in primo piano su cui sono distesi ben due bambini. Dietro questo primo gruppo, sullo sfondo, è stata collocata un’altra serie di lettini, stavolta riservata alle bambine ospiti della struttura. Come i loro compagni maschi, non paiono aver sonno, e anzi molte hanno il busto sollevato.