ASP Istituti Milanesi Martinitt Stelline e Pio Albergo Trivulzio

Scheda redatta da Cristina Cenedella

Sanità, Servizi assistenziali

Sede legale
ASP Istituti Milanesi Martinitt Stelline e Pio Albergo Trivulzio (2003 - oggi)

L’Azienda dei Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt Stelline e Pio Albergo Trivulzio, amministra tre delle istituzioni cardine dell’assistenza milanese: il Pio Albergo Trivulzio, aperto nel 1771, l’orfanotrofio dei Martinitt, sorto nella prima metà del Cinquecento, e l’orfanotrofio delle Stelline, nato nella seconda metà dello stesso secolo.

I tre enti in realtà dalla loro fondazione a tutto il Settecento hanno avuto vita e vicende separate e occorre arrivare fino al 1807 perché le loro storie si uniscano, quando nel vivace periodo di riforme napoleoniche, i tre istituti trovarono una vocazione univoca e pressoché definitiva.
Nacque allora la Congregazione di Carità napoleonica, in una sezione della quale si trovarono riuniti Martinitt, Stelline e Pio Albergo Trivulzio. La Congregazione di Carità fu presto sciolta, nel 1825, ma da allora i tre enti furono amministrati insieme, pur mantenendo direzioni interne separate; finalmente, all’indomani dell’Unità d’Italia nel 1863, furono giuridicamente unificati, con decreto reale.
Fu dunque nel corso dell’Ottocento che venne riconosciuta a questi enti una vocazione univoca: assistere i più deboli e i più bisognosi fra i cittadini milanesi, cioè gli anziani e i bambini.

Oggi l’azienda sviluppa la propria attività a favore degli anziani, dei minori e dei giovani.
Nel campo della cura agli anziani la mission è quella di provvedere alla diagnosi, all’assistenza, alla cura e al recupero di persone anziane, in particolare non autosufficienti, di qualunque condizione e sesso e qualunque sia la causa della non autosufficienza (fisica, psichiatrica, sensoriale). Il Trivulzio è anche un istituto di riabilitazione specializzato, in grado seguire le persone che hanno bisogno di recuperare funzionalità compromesse, in seguito a malattie o interventi.

Nel settore minori, l’assistenza è rivolta ai minori di ambo i sessi, italiani o stranieri, di norma residenti o domiciliati a Milano, orfani di entrambi o di uno dei genitori, o in stato di abbandono, di inerzia o di grave necessità della famiglia di origine, con età compresa tra i 6 e i 18 anni. Il ricovero è assicurato in comunità educative. Oltre i 18 anni l’assistenza può essere assicurata, fino ai 26 anni, come accoglienza in strutture a regime di solvenza. È attivo anche un Servizio di Pronto Intervento, rivolto a minori che, su segnalazione dei Servizi Sociali o delle Forze dell’Ordine, necessitano di un collocamento immediato.