Circolo di Via De Amicis 17

Il 10 maggio del 1968 ? Aldo Aniasi, alla presenza di Pietro Nenni, segretario del Psi, e Bettino Craxi, segretario della Federazione milanese, inaugurò il Circolo di via De Amicis, luogo di incontro e di dibattito culturale della sinistra milanese. Accanto ai temi più strettamente legati alle “questioni del socialismo”, agli assetti istituzionali e politici, alla realtà sociale, alla dimensione metropolitana dello sviluppo, alle analisi sociologiche, al Circolo De Amicis trovarono spazio anche le questioni internazionali: dei trenta incontri tenuti nel primo anno di vita del Circolo, quasi un terzo vennero ad esempio dedicati alla situazione in America Latina, alla “primavera” di Praga, alla repressione sovietica. Il Circolo De Amicis fu però anche e soprattutto un luogo di socialità e di relazione, dove nacquero e crebbero sinergie intellettuali e politiche, dove la cittadinanza, invitata a partecipare, poteva assistere a spettacoli teatrali e musicali.
Il discorso pronunciato da Nenni tracciò le linee entro le quali il Circolo per tanti anni si mosse e continua a muoversi: "ll grande problema dell'umanità, il grande obiettivo del progresso rimane pur sempre quello di liberare l'uomo da ogni forma di oppressione e di alienazione. Il peso della cultura, il peso dell'arte è aumentato. E non è un caso che in tutti i Paesi dove sono aperti i problemi della libertà, un ruolo tanto importante venga esercitato dalla cultura e dagli studenti che sono la cultura di domani... Non ho bisogno di ricordare a voi quanto grande sia in questo momento la funzione dei circoli che, affiancandosi ai partiti, stanno segnando un solco profondo nella evoluzione della società". Dal "De Amicis" passò nei decenni successivi la cultura progressista e riformista del Paese. Sotto la guida di Aniasi, il Circolo divenne snodo di incontri internazionali: numerosi furono i capi di Stato e di governo, le personalità politiche, i personaggi del mondo della cultura, dell‘arte, dell'economia, dello spettacolo, dello sport, della società civile di levatura internazionale. Tantissime furono anche le iniziative politiche e culturali in grado di richiamare l'interesse del grande pubblico. Durante la Presidenza Aniasi il "De Amicis" fu senza dubbio un crocevia internazionale e un laboratorio politico - culturale di grande creatività.
Persone collegate

Istituzioni collegate

