Senavra

Architettura civile
Nel 1780 l’imperatrice Maria Teresa decise la fondazione di un nuovo ricovero per i malati psichiatrici, in sostituzione dell’antico e inadeguato ospedale di San Vincenzo. La nuova sede fu posta nel palazzo della Senavra, fuori da Porta Tosa, che nel Cinquecento fu la residenza del governatore di Milano Ferrante Gonzaga, e poi divenne sede per gli esercizi spirituali dei Gesuiti.
Dopo il trasferimento del manicomio presso la villa Crivelli di Mombello di Limbiate a partire dal 1867, l'edificio ospitò alcune sezioni del Ricovero di Mendicità (dal 1885 al 1930) e successivamente dell'Istituto Inabili a lavoro (dal 1941 al 1946). Nel dopoguerra fu collocato presso la Senavra uno dei Centri Alloggiativi Provvisori per sfrattati e sfollati gestiti dall'Ente Comunale di Assistenza per conto del Comune di Milano.