Villa Reale

Scheda redatta da Redazione MilanoAttraverso

Architettura civile

Data di costruzione 1790-1796

Edificata tra il 1790 e il 1796 su progetto dall’architetto di origine austriaca Leopold Pollack, allievo del Piermarini, come residenza del conte Ludovico Barbiano di Belgiojoso, Villa Reale è uno dei capolavori
del Neoclassicismo milanese.

La sontuosa residenza si trova all’interno di un parco all’inglese, tra i primi progettati in Italia con la consulenza dell’esperto in giardini conte Ercole Silva, che ancora oggi la protegge dalla restante parte della città. È al centro di una grande area verde collocata nel cuore di Milano, tra i bastioni di Porta Venezia e le centrali Via Manzoni e Corso Venezia.

Le sale al piano terra conservano decorazioni a stucco di età neoclassica, ispirate allo stile di Giocondo Albertolli, mentre in alcune di quelle al primo piano, nelle quali è intervenuto l’architetto delle residenze napoleoniche Luigi Canonica, sono conservate decorazioni pittoriche a stucco e preziose pavimentazioni lignee intarsiate della prima metà dell’Ottocento.

Dal 1921 ospita le collezioni della Galleria d'Arte Moderna.

Istituzioni collegate