Ospedale Maggiore

Scheda redatta da Paolo Galimberti

Architettura civile

Data di costruzione 1456

La costruzione del grandioso edificio viene iniziata nel 1456 su progetto di Antonio Averlino detto “il Filarete”, proseguita poi sotto la guida di Guiniforte Solari e Antonio Amadeo, continuata da Antonio Maria Richini, Fabio Mangone e completata da Pietro Castelli. Il fabbricato è caratterizzato dall’impianto a due crociere, inscritte in cortili. La chiesa parrocchiale dell’Annunciata chiude la grande corte centrale. Una prima fase costruttiva portò a terminare il primo quadrilatero verso il 1473; i lavori si interruppero successivamente fino all’ampliamento compiuto tra 1637 e 1649; interventi minori si susseguirono nel secolo successivo, fino al coronamento neoclassico nel 1805.
Per le sue dimensioni (300 metri di lunghezza per 100) l’ospedale venne comunemente appellato “Ca’ Granda”.

L’Università degli Studi vi pone la sua sede nel 1924; nel 1935 il complesso viene ceduto al Comune di Milano (prevedendo lo spostamento a Niguarda delle degenze), sebbene l’attività sanitaria prosegua fino al 1943.

La manica di Via Francesco Sforza-Via Laghetto ospita gli uffici amministrativi dell’attuale Fondazione IRCCS Ca’Granda Ospedale Maggiore Policlinico.

Istituzioni collegate