Ospedale Policlinico sede di via Francesco Sforza 35

Scheda redatta da Paolo Galimberti

Architettura civile

Data di costruzione 1891

Il grande corpo ospedaliero venne edificato a partire dal 1891 con una struttura “a padiglioni” al di là del Naviglio, di fronte all’ormai inadeguato vecchio ospedale sforzesco. Il termine Policlinico entrò in uso parallelamente alla nascita dell’università, sottolineando la sempre maggior specializzazione clinica dei vari reparti. Il complesso, che si estende su un’area molto ampia, comprende anche il settore dell’Ospedale Dermosifilopatico di Via Pace. I nuovi padiglioni furono intitolati ai benefattori che, con i loro lasciti, ne avevano permesso la costruzione: Litta, Ponti, Beretta, Zonda, Moneta, Sacco, Granelli, Monteggia-Peduzzi, Bosisio, Pasini, Riva, Bertarelli…

Dal 2000 l’area è oggetto di una radicale ristrutturazione, con l’ammodernamento di alcuni edifici, l’abbattimento e la ricostruzione di altri nelle stesse volumetrie, e infine con la sostituzione di sei di essi con un nuovo monoblocco.

Istituzioni collegate