Grandi Magazzini di Romolo Rituali di piazza Duomo

Architettura civile

L'immagine è tratta dal Catalogo delle merci in vendita nel Grande magazzino nel 1894, pubblicato a cura dello stesso Rituali. Le prime notizie dell'attività del commerciante risalgono al 1883, quando nella Guida Savallo compare a suo nome un negozio di orefice in C.so Vittorio Emanuele 10, che nell'anno successivo assume l'insegna “Al piccolo Mercurio”. Dal 1888 inizia la vendita di articoli giapponesi e cinesi e, nella nuova sede di c.so Vittorio Emanuele 1, anche i "brillanti chimici", brevetto esclusivo. Nel 1893 si inaugura il Grande Magazzino di piazza del Duomo angolo via Orefici, che può vantare, tra gli oggetti in vendita, un assortimento di "un milione di ventagli giapponesi". Sei anni dopo Rituali trasferisce la sede in un edificio più modesto, anche se con indirizzo ugualmente prestigioso: Portici settentrionali piazza Duomo n. 19 e 21, dove rimarrà fino al 1906, quando la ditta viene ceduta a Rinaldo Viganò, che mantiene la medesima ragione sociale. La ditta Romolo Rituali di Rinaldo Viganò si occupa, a quella data, della sola vendita di brillanti chimici.