Quartiere operaio di via Cenisio

Scheda redatta da Maria Cristina Brunati

Architettura civile

Data di costruzione 1904

Il complesso, originariamente costituito da quattro caseggiati, venne realizzato tra il 1904 e il 1910 per volontà di Carlotta Celesia, discendente da una famiglia di banchieri originaria di Genova, con l'intento di fornire "abitazioni salubri ed a buon mercato per le classi popolari".

Il primo fabbricato, appaltato alla ditta Castelli, venne avviato nel 1904 e risultava già completato e abitato al 29 settembre 1905, nella ricorrenza di S. Michele, giorno tradizionalmente scelto per l'inizio dei contratti d'affitto.

La tipologia prescelta dal progettista, ingegner Carlo Robecchi, fu quella "del grande casamento a più piani perché... la costruzione delle casette isolte, benchè preferibili per molti riguardi ai grandi casamenti, non è possibile per un privato, il quale pur volendo impiegare i propri capitali nella costruzione di case operaie, voglia ritrarne un equo interesse".

Il progetto prevedeva per ciascun edificio ingresso e fronte principale rivolti verso la via Cenisio e uno sviluppo su tre piani, oltre il  terreno e l'ammezzato, con botteghe e magazzini al livello stradale e abitazioni di tipologie diverse a quelli superiori. 

Dei quattro caseggiati ne sopravvivono ora tre, dei quali solo uno conserva le dimensioni originarie, mentre gli altri due sono stati sopraelevati.