Antiquarium Alda Levi

Architettura civile

Data di costruzione 2004

L'Antiquarium "Alda Levi" è stato aperto nel 2004 ed è situato nei locali dell'ex convento di S. Maria della Vittoria, sorto sull'area dell'anfiteatro romano; parte di questo edificio è occupato dalla nuova sede della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia.

Suo intento è illustrare L'Antiquarium mostra la storia e l'aspetto dell'anfiteatro di Milano, i cui resti sono visibili nell'adiacente parco. E' stato dedicato ad Alda Levi, archeologa e funzionaria della Soprintendenza, che lavorò a Milano dal 1925, una delle pochissime donne della sua epoca attive nel servizio pubblico. La sua dedizione e l'impegno appassionato, al quale si devono importanti ritrovamenti della città romana imperiale, furono cancellati dalle sanzioni delle leggi razziali del 1938, che ne imposero l'allontanamento. La sua figura è stata valorizzata solo di recente attraverso studi, pubblicazioni e l'intitolazione dell'Antiquarium.

 

Persone collegate

Alda Levi Spinazzola
16 giugno 1890 - 23 giugno 1950