Quartiere Romagna

Architettura civile

Data di costruzione 1929

Il quartiere Romagna fu costruito dallo IACP alla fine degli anni Venti. Sono le cosiddette « case a riscatto », costruite con il contributo statale del 20 % sulla spesa complessiva con ammortamento in venticinque anni: si tratta di veri e propri caseggiati borghesi, destinati ad un ceto impiegatizio con reddito relativamente elevato: gli appartamenti, 40 in tutto, sono composti da 3, 4 o 5 locali (come stabilito dal R. D. L. 30 febbraio 1925). I quartieri più centrali sono dotati di impianto di riscaldamento centralizzato. L'elemento decorativo è oggetto di cure particolari: le soluzioni d'angolo sono cariche dei più svariati motivi architettonici; molti edifici sono privi di negozi per accentuarne il carattere di riservatezza; qualche cortile è provvisto di fontana e, generalmente è sempre più spazioso che nei caseggiati di grado inferiore.

Persone collegate

Alda Levi Spinazzola
16 giugno 1890 - 23 giugno 1950

Istituzioni collegate

Documenti collegati