Centenario della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, 23 dicembre 1923
Nascita dell'Istituto bancario

Il 12 giugno del 1823 un avviso pubblico annunciava l’apertura a Milano della prima cassa di risparmio eretta in territorio lombardo. La Cassa fu aperta al pubblico il 1° luglio, in piazza dei Mercanti; nel corso di quello stesso anno, oltre alla dipendenza milanese, vennero aperte quelle di Cremona, Mantova, Pavia, Lodi, Como.
La rapida diffusione e l’immediato successo la fecero diventare, nel giro di un secolo, non solo un attore imprescindibile dell’economia nazionale, ma anche un punto di riferimento fondamentale per gli interventi benefici sul territorio, fatti attraverso la distribuzione di parte degli utili derivanti dalla propria attività.
Festeggementi per il primo centenario
I festeggiamenti per il primo centenario di «uno dei più potenti istituti di credito del mondo», come disse Luigi Luzzatti, ebbero una vasta eco. Il 23 dicembre 1923 fu la giornata apicale delle celebrazioni con una cerimonia solenne al Teatro Lirico seguita, nel pomeriggio, da quella nel salone d’onore della Cà de Sass, celebrazioni avvenute entrambe alla presenza del ministro dell’economia Orso Mario Corbino. Ultimo atto della lunga giornata fu un ricco banchetto nel giardino d’inverno del Cova, a cui parteciparono, oltre alle autorità di rito, anche un gruppo di impiegati in rappresentanza del personale.