La Pensione marina di Viserba (Rimini)
La Pensione marina di Viserba (Rimini), istituita nel 1931, affiancava la Pensione alpina del Tonale, attiva dal 1930, nell’ospitalità agli impiegati della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde e alle loro famiglie, con precedenza a quelle più numerose.
Fin dal primo anno la colonia conobbe un successo grandissimo, con ben 2520 giornate di presenza. Venne presa in affitto una villetta sulla spiaggia, sostituita gli anni successivi da spazi ben più ampi presso alberghi di volta in volta presi in locazione.
Per onorare la memoria del vicepresidente, il senatore Angelo Valvassori Peroni, nel settembre del 1931 venne istituito un fondo con dotazione iniziale di 50.000 lire, il cui reddito venne destinato all’invio periodico alle cure marine e montane dei figli di dipendenti della Cassa (inizialmente dieci posti – gratuiti o con minimi contributi – poi aumentati) presso le colonie istituite dal Dopolavoro, alle quali l’Ufficio di Beneficenza rimborsava gli importi delle rette prendendoli dal Fondo Valvassori Peroni.