La Società per la Pace e la Giustizia internazionale fa conoscere l'UNESCO

Scheda redatta da Giulia Maffina

Nel pomeriggio del 15 aprile 1949, all’interno del padiglione ERP della XXVII Fiera Campionaria di Milano, si tenne un evento promosso dall’United Nations educational scientific and cultural organization (UNESCO).

Si tratta della conferenza stampa organizzata dalla Società per la Pace e la Giustizia Internazionale, ente fondato nel 1877 dal milanese Ernesto Teodoro Moneta, l’unico Premio Nobel per la pace che l’Italia abbia mai avuto (gli fu conferito nel 1907). Fra i soci fondatori della Società si annoverano Aldo Annoni, che sarà Presidente della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde dal 1881 al 1900, e Cesare Mangili, presidente della Banca Commerciale Italiana fra 1907 e 1916.

A Milano era attivo dal 1948 un “Cantiere per la pace”, espressione del “Comitato Italiano di coordinamento” fra tutti i sodalizi che svolgevano attività per la realizzazione della pace, il cui segretario era Filippo Ravizza, che diresse l’istituto Internazionale del risparmio dal 1925, anno della sua istituzione, al 1946.

Nel corso dell’evento dell’aprile 1949 Stefano Jacini, rappresentante italiano presso l’UNESCO e membro del Comitato Esecutivo, e Jean Chevalier, capo dell’Ufficio stampa della sezione “Public Information” illustrarono scopi e funzioni dell’Unesco, principalmente per far conoscere al largo pubblico la mission dell’associazione, che era quella di promuovere la pace attraverso la cultura. L’iniziativa servì all’Italia in preparazione della Quinta Conferenza Generale dell’Unesco, che si tenne a Firenze nel maggio 1950.

Persone collegate

Stefano Jacini
3 novembre 1886 - 31 maggio 1952

Istituzioni collegate