Sillas Negusè

Scheda redatta da Fabrizio Pesoli

Asmara (Eritrea), 1946 - Milano, 2016

Nata ad Asmara quando l’Eritrea era un protettorato britannico, Sillas Negusè si trasferì in Italia nel 1962, all’indomani dell’annessione da parte dell’Etiopia. A quell’epoca aveva 16 anni, e a Milano gli eritrei erano dieci in tutto: lei, altre sette donne e due uomini. In un’intervista del 2015 raccontava: «Nei primi tempi ci si trovava in piazza Duomo il sabato e la domenica. Gli stranieri erano rari e i milanesi erano curiosi, ci chiedevano: "Come siete arrivati qui? Con la nave, insieme alle banane?". Non sapevano che avevamo preso l’aereo…». Nel capoluogo lombardo, allora in pieno boom economico, lavorò come domestica e poi come cuoca presso famiglie dell’alta borghesia industriale e delle professioni, dove ebbe l’occasione di conoscere tra l’altro Indro Montanelli e la sua seconda moglie, Margarethe De Colins De Tarsienne. «Quando arrivai a Milano», prosegue il ricordo, «vidi che i negozi erano proprio come ad Asmara. Il clima era diverso, ma il tipo di vita non così tanto. La gente era buona, amichevole… Insomma, non posso proprio dire male dell’Italia».

Comunità collegate