Stella Vecchio

Milano, 1921 - Milano, 24 settembre 2011
Attività
Politico
Nasce a Milano nel 1921 da una famiglia antifascista.
Nel 1943 si iscrive al Partito comunista clandestino e partecipa attivamente alla Resistenza. Il 24 aprile 1945 porta l’ordine dell’insurrezione a Niguarda che dà il via alla Liberazione di Milano.
Nel dopoguerra diventa la prima segretaria dell’UDI di Milano ed è eletta in Parlamento nella I Legislatura. Sposa il comandante partigiano Alessandro Vaia da cui ha due figli. Nel 1958 è la prima donna a entrare nella segreteria della Camera del Lavoro di Milano. Nel 1961 è Segretaria del Sindacato provinciale dell’Abbigliamento (Fila Cgil). Nel 1973 è tra le fondatrici del Comitato Spagna Libera, a sostegno dei perseguitati dal regime franchista e del ricostituito Comitato Italia – Vietnam. Nel 2009 riceve dal sindaco di Milano l’Ambrogino d’oro.
Muore a Milano nel 2011 ed è iscritta nel Famedio tra i milanesi illustri.
Biografia a cura di Debora Migliucci, tratta dal dizionario online: www.biografiesindacali.it