Giannino Ferrini

Scheda redatta da Maria Cristina Brunati

1863 - 1942

Attività
Ingegnere

Giannino Ferrini nacque nel 1863 da Rinaldo (1831-1908), docente di Fisica del Politecnico di Milano, e Luigia Buccellati.

Nel 1885 si laureò in ingegneria al Politecnico di Milano. Svolse la maggior parte della sua vita lavorativa all'interno dell'Ufficio tecnico comunale di Milano, di cui resse le sorti per molti anni, succedendo a Giovanni Masera nel 1922.

Interessato ai temi dell'edilizia residenziale, nel 1908 compì un viaggio di studio in Inghilterra con l'avvocato Mario Cattaneo, funzionario del settore Opere Pubbliche del Comune di Milano, allo scopo di "esaminare
da vicino i metodi che in quel Paese sono apparsi i più atti a risolvere il problema delle abitazioni;
studiarne l'organizzazione tecnica ed amministrativa, e giudicare dai risultati della loro reale
efficienza".

Progettò i quartieri popolari Ripamonti (1905-1906), Mac Mahon (1908-1909) e Lulli (1909), cui lavorò con Arnaldo Scotti, ma anche la città giardino di Milanino, promossa dall'Unione cooperativa di Luigi Buffoli.

Tra i suoi progetti si ricordano inoltre: il padiglione della Città di Milano per l'Esposizione internazionale del 1906, il nuovo macello, la vaccheria modello, il liceo Manzoni di via Orazio, gli uffici e i laboratori municipali d'igiene, l'ampliamento del palazzo della Posta Centrale di piazza Cordusio ideato da Paolo Cesa Bianchi, i bagni popolari di San Marco e il sanatorio di Garbagnate. Insieme ai colleghi Francesco Belloni e Vittorio Verganti seguì anche la costruzione degli edifici del Politecnico, il cui progetto di massima era stato affidato a Gaetano Moretti e ad Augusto Brusconi.

Nel 1919, per il IV centenario della morte di Leonardo da Vinci, fu incaricato dal Comune di Milano di disegnare una grande targa di bronzo, fusa dallo stabilimento Johnson e applicata alla base del monumento in piazza della Scala. 

Fu presidente del Pio Istituto dei Figli della Provvidenza e del Pio Consorzio "Salviamo il fanciullo", oltre che socio fondatore e presidente della S.A. Frigoriferi Milanesi.

Tra le onorificenze conferitegli, si ricordano: il titolo di cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia nel 1913 e la medaglia d'argento per civiche benemerenze del Comune di Milano nel 1932.

Morì a Suna il 10 dicembre 1942.

Volle essere sepolto nella tomba di famiglia che aveva progettato in stile gotico-lombrado nel cimitero del paese, dove riposa anche il fratello Contardo, giurista e accademico, beatificato da papa Pio XII nel 1947.

Persone collegate

Luigi Buffoli
27 Agosto 1850 - 5 ottobre 1914

Luoghi collegati