
Giovedì 15 marzo 2018, ore 20
Cinema Beltrade, via Nino Oxilia 10, Milano
(si raccomanda di presentarsi in biglietteria alle 19:30)
Proiezione del documentario PROSSIMA FERMATA VIA PADOVA. STORIE DI MIGRANTI DEL ‘900
INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI
Interventi di Dino Barra, ass. Amici del Parco Trotter, di Marco Bascapè, rete di MilanoAttraverso, e del produttore cinematografico Gianfilippo Pedote.
Sarà presente la regista Giulia Ciniselli.
Prossima fermata via Padova. Storie di migranti del ‘900 è un film che parla della periferia milanese compresa tra piazzale Loreto e Cascina Gobba, il Naviglio Martesana e via Palmanova.
Il film racconta gli ultimi settant’anni della storia di questo territorio attraverso le parole di chi ci ha a lungo abitato.
Senza intenti nostalgici, le testimonianze proposte vogliono alimentare una memoria condivisa e stimolare una riflessione circa i peculiari tratti d’identità di questo territorio. Fra questi, spicca l’esperienza dell’immigrazione. Nel film si ascolta molto di ciò che a questa esperienza si accompagna: il progetto emancipativo che passa attraverso il lavoro; il pregiudizio e le difficoltà dell’integrazione; il disagio sociale che assume a volte le forme della devianza; le pratiche e i luoghi della socialità, legati ai contesti molecolari della ringhiera, delle bocciofile, delle parrocchie, delle sedi di partito…
Via Padova diventa in tal modo paradigma delle tante periferie del mondo urbanizzato, plasmate anch’esse dal movimento incessante di persone, culture, merci e dalla trasformazione degli spazi e dei tempi. Non periferie, a ben vedere, ma centri pulsanti e anticipatori della modernità.
Prossima fermata via Padova. Storie di migranti del ‘900 è uno dei cardini del progetto Volti, memorie, identità della via Padova, curato dall’associazione La Città del Sole – Amici del Parco Trotter.
Questo progetto ha prodotto il libro Via Padova e dintorni. Identità e storia di una periferia milanese e proseguirà con la realizzazione di una mostra fotografica e la creazione di un Centro di Documentazione sulla storia del territorio, che avrà sede presso l’archivio della Casa del Sole, la storica scuola all’aperto del Parco Trotter. Il progetto, sostenuto anche dal Comune di Milano (con Coesione sociale 3.0), è parte integrante della rete di MilanoAttraverso. Esso punta a diffondere la memoria collettiva di questa storica periferia milanese, condizione essenziale per affrontare senza pregiudizi le trasformazioni in atto di quella che viene oggi considerata la via più multietnica e globale di Milano.