La storia
L’Azienda di Servizi alla Persona Golgi-Redaelli si è costituita nell’ottobre del 2003 a seguito della fusione delle tre Istituzioni pre-esistenti (Luoghi Pii Elemosinieri, Redaelli e Golgi), operanti nel settore dell’assistenza – con varie denominazioni – da oltre sette secoli nella Provincia di Milano e aggregate dal 1978 nell’Amministrazione delle IIPPAB ex ECA di Milano.
L’azienda
L’Azienda ha natura giuridica pubblica e tale connotazione ne ha profondamente caratterizzato le finalità, indirizzando l’attività istituzionale a vantaggio delle classi più disagiate della popolazione; è dotata di piena autonomia statutaria, regolamentare, patrimoniale contabile e gestionale e ha sempre finanziato con risorse proprie il perseguimento degli scopi istituzionali di soddisfare i bisogni di salute riferibili in particolare alla popolazione anziana, di studio e ricerca (in ambito epidemiologico, clinico e sociale) di conservazione, valorizzazione e divulgazione del proprio patrimonio di interesse storico, artistico e culturale.
Le attività
L’Azienda promuove le proprie attività in stretta connessione con i soggetti pubblici presenti nel territorio in una logica di piena fiducia e di cooperazione, di condivisione delle responsabilità nella scelta degli indirizzi e di trasparenza nella ricerca di sempre maggiore equità e accessibilità alle unità di offerta; persegue la propria attività favorendo la partecipazione attiva del cittadino ai servizi, esercitata anche attraverso associazioni di volontariato e di tutela dei diritti (Comitati dei Parenti degli ospiti e Associazioni di Volontariato).
I servizi
L’ASP Golgi-Redaelli opera nel territorio della ATS della Città Metropolitana di Milano e la sua attività si svolge prevalentemente nell’ambito dei servizi di assistenza e cura delle persone anziane, attraverso la gestione di numerose strutture specializzate:
- Residenze Sanitarie Assistenziali (dotate di Nuclei Alzheimer), con oltre 700 posti letto destinati al ricovero di persone anziane affette da patologie croniche invalidanti;
- Strutture di Cure Intermedie (oltre 620 posti letto), per interventi di riattivazione e recupero funzionale in regime di ricovero, limitati alla durata del percorso di cura.
- Nuclei Hospice, per soggetti in fase terminale, e Stati Vegetativi, per soggetti in stato vegetativo permanente (circa 40 posti letto);
- Servizi di Ospedale Diurno, Ciclo Diurno Continuo e Centri Diurni Integrati con finalità riabilitative, e oltre 150 utenti assistiti giornalmente;
- Assistenza Domiciliare e prestazioni di medicina specialistica in regime ambulatoriale in diverse branche, erogate, da personale altamente specializzato, e in parte rivolti anche a soggetti in età evolutiva.
I dipendenti e i collaboratori
In questi servizi operano oltre 1500 dipendenti e collaboratori; l’Azienda si sforza di assicurare un contesto organizzativo in grado di riconoscere, utilizzare, ricompensare e valorizzare adeguatamente le competenze e le potenzialità dei lavoratori, che costituiscono la risorsa aziendale fondamentale e l’elemento distintivo dell’ASP Golgi-Redaelli.
Visita il sito: Azienda di Servizi alla Persona Golgi-Redaelli