Gli approfondimenti dei temi affrontati dalla rete MilanoAttraverso: attualità, attività, iniziative.
MilanoAttraverso ad Archivissima 2021
Anche quest'anno otto archivi della rete di MilanoAttraverso partecipano con un video e con sette podcast ad Archivissima 2021 e alla Notte degli Archivi, il festival giunto alla terza edizione che ha come obiettivo quello di promuovere presso il grande pubblico i patrimoni e le storie conservate negli archivi storici, [...]
Inaugurazione della mostra “ViteAttraverso. Storie, documenti, voci di ebrei milanesi nel ‘900”
Il 25 aprile, anniversario della Liberazione d’Italia, sarà online la mostra "ViteAttraverso. Storie, documenti, voci di ebrei milanesi nel '900", pensata da Fondazione CDEC, Archivio Storico Intesa Sanpaolo e ASP Golgi-Redaelli nell’ambito delle attività della Rete MilanoAttraverso. La presentazione si terrà in diretta facebook [...]
ViteAttraverso. Storie, documenti, voci di ebrei milanesi nel ‘900
ViteAttraverso Storie, documenti, voci di ebrei milanesi nel ‘900 A cura di Laura Brazzo, Carla Cioglia, Francesco Lisanti Disponibile online sul sito: viteattraverso.milanoattraverso.it In occasione del 25 aprile 2021, anniversario della Liberazione d’Italia, Fondazione CDEC, Archivio Storico Intesa Sanpaolo e ASP Golgi Redaelli, [...]
Mostra “Attraverso Quarto Oggiaro”
Dal 21 dicembre 2020 è online la mostra Attraverso Quarto Oggiaro, percorso fotografico sulla realtà dei quartieri di Quarto Oggiaro e Vialba dagli anni Trenta del Novecento. Il progetto è nato dall’idea di approfondire alcuni dei temi proposti nella mostra Costruire [...]
Otto storie riscoperte. Lavoro e impegno delle donne tra ‘800 e ‘900
MilanoAttraverso per Archivissima Venerdì 5 giugno, ore 18.00 All'interno del festival di Archivissima, per la prima volta aperto a tutto il territorio nazionale, otto archivi della rete di MilanoAttraverso raccontano con dei podcast otto storie di donne fra lavoro e impegno sociale dall'Unità d’Italia ad oggi, coadiuvati [...]
Ezio, Bruno e Adolfo: la famiglia Vigorelli e la Liberazione
In occasione della ricorrenza del 25 aprile 2020, a 75 anni dalla Liberazione, vogliamo ricordare con alcune schede le importantissime figure di Ezio Vigorelli e dei suoi figli, Bruno e Adolfo, partigiani in Val d'Ossola e caduti nel giugno '44 durante i rastrellamenti nazifascisti. Francobollo dedicato a Bruno [...]
#iorestoacasa – Costruire e abitare la periferia
Nell’attuale impossibilità di consentire la visita della mostra fotografica a pannelli Costruire e abitare la periferia, inaugurata il 30 gennaio presso la Casa dell'energia e dell'ambiente e ormai conclusa - e in attesa di poterla riallestire in altri spazi cittadini -, vogliamo offrire una modalità alternativa di fruizione [...]
Il primo quartiere operaio di Milano
All'indomani dell'Unità d'Italia l'urgenza di case popolari diventa sempre più pressante a Milano, dove l'afflusso di nuovi abitanti in cerca di lavoro e di migliori condizioni di vita è in costante crescita. Nel 1861, sotto il patrocinio del Comune guidato dal sindaco Antonio Beretta, nasce la "Società edificatrice di [...]
Le case operaie di via Conservatorio 6
Tra i luoghi ormai scomparsi dalla memoria cittadina figura anche un complesso di casette edificate negli anni Ottanta dell'Ottocento per gli operai addetti alle numerose industrie e manifatture che in quegli anni animavano il tessuto economico milanese. Le case di via Conservatorio furono il primo cantiere realizzato dalla [...]
Il Re e il nuovo quartiere Regina Elena per gli sfrattati
Quartiere Regina Elena Nato per ospitare gli sfrattati dell’ex reclusorio Parini e più in generale le famiglie più indigenti della città, fu costruito su progetto di Giovanni Broglio fra il 1925 e il 1928 tra le vie Ravenna, Pomposa, e piazza Gabrio Rosa. In questa prima realizzazione [...]
Carlo Tagliabue, un Giusto alla Pia Casa di Abbiategrasso
Il 6 marzo 2020, Giornata dei Giusti dell'umanità, al Giardino dei Giusti al Monte Stella, nel corso di una cerimonia privata (in ottemperanza alle norme emanate per limitare la diffusione del coronavirus) trasmessa in streaming sulla pagina facebook di Gariwo, verranno scoperte le nuove targhe per ricordare i momoneti [...]
Rinvio conferenza del 2 marzo 2020
La conferenza di Luca Basso Peressut relativa a I musei - appartenente al ciclo Architettura Sociale a Milano nel '900 - prevista per lunedì 2 marzo 2020 presso Palazzo Morando | Costume Moda Immagine è rinviata a data da destinarsi.
Costruire e abitare la periferia
Mostra fotografica 31 Gennaio 2020 - 27 Marzo 2020 Casa dell’Energia e dell’Ambiente Inaugurazione giovedì 30 Gennaio 2020, ore 18.00 INFO & ORARI Casa dell’Energia e dell’Ambiente, Piazza Po 3, Milano MM Pagano; bus 58, 68, 61 Lunedì - Giovedì ore 9/17 | Venerdì ore 9/13 Ingresso [...]
Mappa “Esplorare il volto della città”
La mappa consente di localizzare la gran parte delle immagini riprodotte nei pannelli della mostra Costruire e abitare la periferia: ad ogni puntatore corrisponde un luogo, mentre i differenti colori identificano ciascuna delle sezioni nelle quali la mostra è articolata, visionabili posizionando il mouse sull'icona in alto a sinistra della [...]
Dalle case operaie ai quartieri popolari
Lunedì 3 febbraio 2020, ore 18.00, Palazzo Morando | Costume Moda Immagine, Via Sant'Andrea, 6 - 20121 Milano. All'interno del ciclo di conferenze Architettura Sociale a Milano nel ‘900, proposto dall’ASP Golgi-Redaelli e dalle Raccolte Storiche del Comune di Milano di Palazzo Morando nell'ambito del progetto MilanoAttraverso, Ornella Selvafolta terrà il terzo [...]
Il quartiere Niguarda dello IACP e i profughi di guerra
Il quartiere fu edificato fra il 1911 e il 1912 insieme a quelli di via Lulli, Lombardia e Cialdini, quest’ultimo riservato ai tramvieri. Questi complessi edilizi furono i primi realizzati dal neonato Istituto per le case popolari ed economiche di Milano, creato nel 1909 dal Comune. Situato a [...]
Il verde pubblico
Lunedì 9 dicembre 2019, ore 18.00, Palazzo Morando | Costume Moda Immagine, Via Sant’Andrea, 6 – Milano. Maurizio Boriani ci racconterà del verde pubblico all’interno del ciclo di conferenze Architettura Sociale a Milano nel ‘900, proposto dall’ASP Golgi-Redaelli e dalle Raccolte Storiche del Comune di Milano di Palazzo Morando nell’ambito del progetto MilanoAttraverso. Il [...]
Giannino Ferrini (1863-1942)
Terzogenito dell'ingegner Rinaldo Ferrini (1831-1908), docente di Fisica del Politecnico di Milano, e di Luigia Buccellati, Giannino era fratello di Contardo, eminente giurista e accademico, beatificato da papa Pio XII nel 1947. La famiglia Ferrini: (da sinistra, in piedi) i fratelli Antonia, Contardo e Giannino [...]
BookCity: MilanoAttraverso. Esplorare il volto della città
Sabato 16 novembre 2019, ore 16.30 Palazzo Moriggia | Museo del Risorgimento via Borgonuovo, 23 - Milano Gianni Biondillo, architetto e scrittore, racconterà - all'interno della manifestazione BookCity 2019 - la trasformazione di Milano e in particolare delle sue periferie, tra il secondo dopoguerra e i giorni [...]
La Metropolitana Milanese. Dalle prime ipotesi alla linea 1 della MM
Lunedì 11 novembre 2019, ore 18.00, Palazzo Morando | Costume Moda Immagine, Via Sant'Andrea, 6 - Milano. All'interno del ciclo di conferenze Architettura Sociale a Milano nel ‘900, proposto dall’ASP Golgi-Redaelli e dalle Raccolte Storiche del Comune di Milano di Palazzo Morando nell’ambito del progetto MilanoAttraverso, Stefano Andrea Poli nel primo di sei incontri [...]
Architettura Sociale a Milano nel ‘900
Architettura Sociale a Milano nel '900 è un ciclo di conferenze proposto dall’ASP Golgi-Redaelli e dalle Raccolte Storiche del Comune di Milano di Palazzo Morando nell’ambito del progetto MilanoAttraverso. Palazzo Morando | Costume Moda Immagine Via Sant'Andrea, 6 Lunedì 11 novembre 2019, ore 18.00 – Stefano [...]
La macchina del tempo: strumenti web per la storia di Milano
Martedì 5 novembre 2019, ore 15.00-16.30, Aula didattica, via Olmetto 3, Milano. Ingresso libero. L'incontro è organizzato dall’Archivio ASP Golgi-Redaelli nell’ambito della Settimana di apertura (4-11 novembre 2019) della Sesta edizione del Progetto Milanosifastoria, MilanoCultura, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria. Nel corso [...]
Milanosifastoria 2019/2020: “MilanoCultura”
Lunedì 28 ottobre 2019, ore 18.00-20.00. Archivio di Stato di Milano, via Senato 10, Milano. Anteprima della Sesta edizione 2019-2020 (MilanoCultura) del Progetto Milanosifastoria: Il senso della storia nella cultura di Milano, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archeion Onlus – Amici dell’Archivio di Stato di Milano e Archivio di Stato di Milano. [...]
Società Edificatrice di Abitazioni Operaie (SEAO)
La Società Edificatrice di Abitazioni Operaie (SEAO) rappresenta una delle realtà cooperative più longeve di Milano. Fondata nel 1879, con la partecipazione di alcuni protagonisti della storia urbanistica, politica, economica e associazionistica della città, come Francesco Viganò, promotore delle banche popolari, gli avvocati Carlo Romussi e Riccardo Pavesi e [...]
La rete della solidarietà
17-18 ottobre 2019. Università degli Studi di Milano, Sala Napoleonica, via Sant'Antonio 12. Incontro di studi "La rete della solidarietà. Assistenza, accoglienza e integrazione a Milano e in Lombardia tra passato e futuro", promosso dall’Istituto Lombardo di Storia contemporanea e il Dipartimento di Studi storici dell’Università degli studi di [...]
Alda Levi e l’Antiquarium di Milano
Bologna, 16 giugno 1890 - Roma, 23 giugno 1950. Nacque a Bologna nel 1890, conseguì la laurea in Filologia Classica all'Università di Padova nel 1913. Già nel 1915 fu assunta come ispettrice presso la Soprintendenza agli Scavi e ai Musei delle province campane e di [...]
Dagli archivi alle sperimentazioni didattiche. L’Officina dello storico 2019/2020.
Giovedì 26 settembre, ore 14.30-18.30. Aula didattica dell'ASP Golgi-Redaelli, in via Olmetto 3, a Milano. Entrata libera e gratuita. Siete invitati alla presentazione delle proposte de L’Officina dello storico per il 2019-2020 rivolte gratuitamente agli allievi e agli insegnanti di tutte le scuole della Lombardia. Per saperne [...]
“Storie d’archivio”. L’Officina dello storico presenta le attività svolte dalle classi nell’anno scolastico 2018-2019
Giovedì 6 giugno 2019, ore 9.30 - 12.30. Salone dell’Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano. (metropolitana: linea 3, Turati; linea 2, Moscova; bus: 94, 43). Si terrà il Seminario "Storie d'archivio". L'Officina dello storico presenta le attività svolte dalle classi nell'anno scolastico 2018-2019. Protagonisti della mattinata saranno [...]
La città mutante. Milano attraverso le fotografie di Fondazione ISEC
Martedì 4 giugno 2019, ore 17-18.30. Casa dell’energia e dell’ambiente, piazza Po 3, Milano. Ingresso libero. Introduce e modera: Monica Di Barbora, Fondazione ISEC Interviene: Giorgio Bigatti, Fondazione ISEC e Università Bocconi di Milano Asp Golgi-Redaelli, Cfp Bauer, Fondazione ISEC e Fondazione AEM, vi invitano [...]
Presentazione del volume “Quattro storie milanesi. Arte sociale tra ‘800 e ‘900”
Lunedì 20 maggio, ore 18.00. Galleria d'arte moderna, Sala da ballo. presentazione del volume: "Quattro storie milanesi. Arte sociale tra ‘800 e ‘900" a cura di Marco Bascapè e Paola Zatti. Un volume nato nell'ambito del progetto MilanoAttraverso. Introduce Anna Maria Montaldo. Intervengono Filippo Del Corno, Enzo [...]
Cori alpini all’Istituto Redaelli
Sabato 11 maggio 2019, presso Istituto "Piero Redaelli" di Milano, via Bartolomeo d'Alviano 78 nel Salone Transatlantico. In occasione della 92ª Adunata nazionale, che si terrà a Milano a maggio 2019, anno del Centenario dell’Associazione Nazionale Alpini, che è nata proprio nel capoluogo lombardo, si esibiranno all'Istituto Redaelli il CORO A.N.A [...]
Esplorare il volto della città. La mostra alla Casa dell’energia e dell’ambiente
Casa dell’Energia e dell’Ambiente, Piazza Po 3, Milano Inaugurazione: Martedì 2 aprile 2019, ore 18. Fino al 19 aprile. Da lunedì a giovedì 9-17, venerdì 9-13. Ingresso libero. Incontri di formazione per docenti: archivi fotografici e storia urbana, a cura di Monica Di Barbora (Fondazione ISEC). Martedì [...]
Una nuova proiezione del documentario Prossima fermata via Padova
Giovedì 14 febbraio ore 21.00 Arci Turro - via Rovetta 14, Milano All'interno della rassegna: "Un'idea di quartiere", nuova proiezione del documentario di Giulia Ciniselli “Prossima fermata via Padova. Storie di migranti del ‘900” (2018, 66’ colore). Prossima fermata via Padova. Storie [...]
Angelo Pagani (1918-1972), sociologo e riformatore sociale
In questa pagina pubblichiamo tutti gli interventi tenuti al Convegno del 16 ottobre 2018 in ricordo di Angelo Pagani, nel centenario della nascita (Università degli Studi, Facoltà di Scienze Politiche, via Conservatorio 7, Milano) Il Convegno ha voluto rievocare la figura del sociologo Angelo Pagani, attraverso le testimonianze [...]
Festival MilanoAttraverso
PROGRAMMA COMPLETO DEGLI EVENTI, SETTEMBRE-DICEMBRE 2018 25 settembre 2018, ore 11.00 Conferenza stampa e Presentazione del rinnovato portale web (sede: Palazzo Reale – piazza Duomo 14, Milano) 29 settembre 2019, ore 10.00-12.00 Passeggiata guidata: Ferrovia e Scalo di Porta Genova: [...]
HACKING MONUMENTS // Simona Da Pozzo
Dal 21 novembre al 21 dicembre orari d’apertura: lunedì/venerdì 15:00-19:00 inaugurazione: mercoledì 21 novembre dalle 18:30 dal 6 al 21 dicembre su appuntamento ArtCityLab, Via Donatello 7 Per info: Rossana Ciocca: 345 905 9834 - artcitylab@gmail.com ArtCityLab presenta Hacking Monuments: un intervento di Simona [...]
Mostra su Margherita Sarfatti: visita guidata
Martedì 18 dicembre 2018, ore 17.00 Museo del Novecento piazza Duomo 8, Milano Visita guidata alla mostra Margherita Sarfatti. Segni, colori e luci a Milano La visita guidata è gratuita. È previsto il pagamento di 8 euro per il biglietto di ingresso ridotto alla [...]
Milano Casa Mia
Martedì 18 dicembre 2018, ore 18.00 Negozio Civico ChiAmaMilano via Laghetto 2, Milano Inaugurazione della mostra fotografica Milano Casa Mia La mostra rimarrà aperta fino al 21 dicembre 2018 e dal 2 al 5 gennaio 2019 negli orari di apertura del Negozio Civico: lunedì-venerdì, ore 10.00-20.00; sabato, [...]
Archivi scolastici come risorsa didattica e come memoria di comunità
Mercoledì 5 dicembre 2018 ore 10.00-17.30 ex chiesetta del parco Trotter via Giacosa 46, Milano Convegno: Archivi scolastici come risorsa didattica e come memoria di comunità. Esperienze a confronto per costruire una rete condivisa Il convegno sarà aperto dai saluti di Claudio Gamba (Regione Lombardia), Simona [...]
Hacking Monuments
Mercoledì 21 novembre 2018, ore 18.30 Inaugurazione della mostra "Hacking Monuments // Simona Da Pozzo" ArtCityLab - Via Donatello, 7 Milano La mostra rimarrà aperta fino al 5 dicembre 2018 Orari: lunedì-venerdì, ore 15.00-19.00 Hacking Monuments è un intervento pensato dall’artista Simona Da Pozzo [...]
Dal Gamba de legn alla Metropolitana
Martedì 20 novembre 2018, ore 18.00 Istituto Redaelli via Bartolomeo d’Alviano 78, Milano Dal Gamba de legn alla Metropolitana: lo sviluppo del trasporto ferro-tranviario nella zona Conferenza in occasione della chiusura della mostra “Alla scoperta del territorio De Angeli – Bande Nere” Interverranno: ing. Enzo Porcu, [...]
MilanoAttraverso a Bookcity 2018: sguardi sulla città che cambia
Sabato 17 novembre 2018, ore 16.30-18.00 Palazzo Moriggia | Museo del Risorgimento via Borgonuovo 23, Milano MilanoAttraverso. Sguardi sulla città che cambia con Roberto Mutti e Christian Novak Libri di cui si parla: La città «messa a fuoco». Territorio, società e lavoro nella [...]
MilanoAttraverso a Bookcity 2018: se tutte le scuole fossero così
Giovedì 15 novembre 2018, ore 17.30-19.00 ex chiesetta del Parco Trotter via Giacosa 46, Milano Reading: Se tutte le scuole fossero così, che sogno! Le cronache inedite dei registri di classe conservati nell’Archivio storico dell’ICS “Via Giacosa” di Milano tramandano i resoconti, le [...]
Omaggio a Rossini
Martedì 13 novembre 2018, ore 17.30 Casa Verdi piazza Buonarroti 29, Milano Concerto della Nuova Polifonica Ambrosiana: Omaggio a Rossini nel 150° anniversario della morte Ingresso libero Il coro, accompagnato al pianoforte da Cecilia Ferreri e diretto da Fabio Locatelli, sarà [...]
Quartiere, Quartieri (e Borghi) di Milano
Sabato 10 novembre 2018 ore 16.00-18.00 Biblioteca Chiesa Rossa via San Domenico Savio 3, Milano Incontro: Quartiere, Quartieri (e Borghi) di Milano Ingresso libero fino a esaurimento dei posti. Un incontro a più voci sulla vita e sugli aspetti della città. [...]
Cronache d’Italia
Sabato 10 novembre 2018 ore 11.00 Archivio di Stato via Senato 10, Milano Presentazione del documento del mese di novembre: “…a migliaia di miglia lontano da ogni carezza che potesse suonare affetto”. La nostalgia dell’Italia nell’emigrazione del secondo dopoguerra: le Cronache d’Italia di Annibale Del Mare (evento [...]
In & Out. Emigranti e immigrati nel cinema italiano dell’età repubblicana
Venerdì 9 novembre 2018 ore 9.30-12.30 Società Umanitaria via San Barnaba 48, Milano Seminario: In & Out. Emigranti e immigrati nel cinema italiano dell’età repubblicana Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria per le scuole. Presentazione dell’antologia video In & Out. Emigranti e immigrati nel [...]
Le origini dei ricoveri per i senza tetto
Giovedì 8 novembre 2018 ore 18.30-20.30 Negozio civico ChiAmaMilano via Laghetto 2, Milano Laboratorio: Le origini dei ricoveri per i senza tetto Iscrizioni: tel. 02 72518271 (orari d'ufficio) email: beniculturali@golgiredaelli.it web: Eventbrite Il laboratorio, a cura di Daniela Bellettati e Paola Bianchi, [...]
Aspetti della trasformazione urbana di Milano
Giovedì 8 novembre 2018 ore 15.00-18.00 Circolo Culturale ARCI Umanitaria via Solari 40, Milano Seminario: Aspetti della trasformazione urbana nella Milano del passato. La città e le sue dinamiche inclusive/esclusive: diritti, privilegi Le trasformazioni della città negli ultimi secoli: la costruzione delle [...]
Arte sociale a Milano #04
Conferenza di Aurora Scotti: Giuseppe Pellizza da Volpedo, Il Quarto Stato, 1901 Mercoledì 7 novembre 2018, ore 18.00 Museo del Novecento, Sala Conferenze piazza Duomo 8, Milano Ingresso libero fino a esaurimento dei posti Il Quarto Stato, l’opera certamente più nota [...]
Le Milano di Franco Fortini
Martedì 6 novembre 2018 ore 18.00-20.00 Biblioteca Sicilia via Luigi Sacco 14, Milano Ingresso libero sino ad esaurimento posti Conferenza: Le Milano di Franco Fortini Nel corso dell'incontro verrà effettuata la presentazione critica e contestualizzazione storica di poesie, testi narrativi e saggistici su [...]
Le trasformazioni sociali e urbane dagli anni ’60 a City Life
Lunedì 5 novembre 2018 ore 15.00-18.00 Urban Center Galleria Vittorio Emanuele II 11/12, Milano Seminario: Le trasformazioni sociali e urbane dagli anni ’60 a City Life Il seminario affronta i cambiamenti avvenuti a Milano dagli anni ’50-’60 a oggi, dal punto di [...]
Concerto del Coro ANA
Domenica 4 novembre 2018, ore 18.30 Memoriale della Shoah, Piazza Edmond J. Safra 1, Milano In occasione della chiusura della mostra 1915|1918 Ebrei per l’Italia: Concerto del Coro ANA di Milano diretto da Massimo Marchesotti Il Coro A.N.A. di Milano è nato nel [...]
Milano da nodo d’acque a nodo ferroviario
Sabato 27 ottobre 2018, ore 10.00 Passeggiata guidata: Milano da nodo d’acque a nodo ferroviario. Il sistema dei trasporti dal ponte delle Gabelle al Parco Trotter Prenotazione obbligatoria (SOLDOUT) Ritrovo: Corso Garibaldi 116, Milano (fronte Chiesa S. Maria dell'Incoronata) Il percorso, ideato da Open [...]
Le Milano di Enzo Jannacci e… #03
Venerdì 26 ottobre 2018 ore 17.30-19.30 Biblioteca Valvassori Peroni via Carlo Valvassori Peroni 56, Milano Ciclo Le Milano di Enzo Jannacci e… Terzo incontro: Le Milano di Jannacci, Viola e Monicelli: Romanzo popolare (1974) Le Milano di Enzo Jannacci e… è un ciclo di tre incontri, dedicato [...]
Nascita delle cooperative edificatrici
Mercoledì 24 ottobre 2018, ore 18.00 Istituto Geriatrico Redaelli (Sala Incontri), via Bartolomeo d’Alviano 78, Milano Nascita delle cooperative edificatrici in risposta al disagio quotidiano agli inizi del Novecento Interverranno: rag. Antonino Buscemi, Componente della Commissione Fiscale Nazionale di [...]
Sognatori e ribelli
Lunedì 22 ottobre 2018, ore 18.30 BASE - via Bergognone 34, Milano In occasione del finissage della mostra "Un grande numero. Segni immagini parole del 1968 a Milano", Antonio Calabrò (Fondazione Pirelli e Assolombarda) e Giorgio Bigatti (Fondazione ISEC) dialogano con Uliano Lucas, autore del volume “Sognatori [...]
Visita guidata alla mostra su Margherita Sarfatti
Lunedì 22 ottobre 2018, ore 17.30 Museo del Novecento – piazza Duomo 8, Milano Visita guidata alla mostra “Margherita Sarfatti. Segni, colori e luci a Milano” Prenotazione obbligatoria. È previsto il pagamento di € 5,00 per il biglietto di ingresso ridotto alla mostra e di € 3,00 [...]
Proiezione del documentario Prossima fermata via Padova
Sabato 20 ottobre 2018, ore 17.30 ex chiesetta del Parco Trotter, via Giacosa 46, Milano Proiezione del documentario di Giulia Ciniselli "Prossima fermata via Padova. Storie di migranti del '900" (2018, 66' colore) Prossima fermata via Padova. Storie di migranti del [...]
Le Milano di Enzo Jannacci e… #02
Venerdì 19 ottobre 2018 ore 17.30-19.30 Negozio civico ChiAmaMilano via Laghetto 2, Milano Ciclo Le Milano di Enzo Jannacci e… Secondo incontro: Le Milano di Jannacci, Bianciardi e Lizzani: La vita agra (1962 e 1964) Le Milano di Enzo Jannacci e… è un ciclo di tre incontri, dedicato ad approfondire alcuni [...]
Ragazze nel ’68
Mercoledì 17 ottobre 2018 ore 17,30 BASE (Spazio C) – via Bergognone 34, Milano Presentazione del volume “Ragazze nel ‘68” Iaia Caputo (giornalista e scrittrice) e Monica Di Barbora (Fondazione ISEC) dialogano con Barbara Mapelli, Marina Piazza, Franca Pizzini, Assunta Sarlo, alcune [...]
La memoria di un quartiere
Mercoledì 17 ottobre 2018 ore 18.15 Biblioteca Vigentina, Corso di Porta Vigentina 15, Milano La memoria di un quartiere: dal Vigentino alla Crocetta, incontro a cura della biblioteca e della sezione di Storia Locale del Sistema Bibliotecario di Milano. La serata intende [...]
Presentazione delle attività dell’Officina dello Storico svolte nell’anno scolastico 2017-2018
Mercoledì 17 ottobre ore 9.30-16.30 Auditorium della Società Umanitaria, via San Barnaba 48, Milano Seminario di Presentazione delle attività svolte dalle classi nell'ambito de L'Officina dello storico 2017-2018 Gli studenti e gli insegnanti delle classi che l'anno scorso hanno partecipato ai laboratori de L'Officina dello storico presso la sede di [...]
Angelo Pagani sociologo e riformatore sociale
Martedì 16 ottobre 2018, ore 15.00 Facoltà di Scienze Politiche, Università Statale via Conservatorio 7, Milano Convegno: Angelo Pagani sociologo e riformatore sociale nel centenario della nascita Il convegno è dedicato ad Angelo Pagani (1918-1972) a cento anni dalla nascita, [...]
Domenica di carta 2018: la forza dell’unione!
14 ottobre 2018 Archivio di Stato, via Senato 10, Milano ore 12.00-18.00 Nell’ambito della Domenica di Carta 2018: visite guidate alla scoperta dei preziosi documenti conservati all'Archivio di Stato, con una particolare attenzione, nella visita immediatamente precedente e successiva allo spettacolo teatrale, alle carte dell'Opera pia Cucina ammalati [...]
La forza dell’unione!
13 ottobre 2018 ore 11.00; ore 14.30; ore 16.30 Ritrovo: viale Monte Grappa 8, Milano La forza dell'unione! - Visita teatrale di Dramatrà per MilanoAttraverso (SOLDOUT) Piccolo Viaggio alle Origini della Milano solidale di fine '800 Viaggio nel tempo inaspettato, a due passi dai grattacieli della "nuova" Milano, tra [...]
La Grande Guerra al Pio Albergo Trivulzio
12 ottobre 2018, ore 18.00 Pio Albergo Trivulzio, via Trivulzio 15 Inaugurazione della mostra "La Grande Guerra al Pio Albergo Trivulzio" Ingresso libero con prenotazione: museo@pioalbergotrivulzio.it La giornata inaugurale vedrà una lectio magistralis del professor Giuseppe Armocida, docente emerito di Storia della Medicina, e una visita guidata [...]
Sessantotto. Due generazioni
Giovedì 11 ottobre 2018 ore 15,30 Fondazione ISEC, Villa Mylius, largo La Marmora 17, Sesto San Giovanni Info e conferme: comunicazione@fondazioneisec.it Giovedì 11 ottobre presso la Fondazione ISEC verrà presentato il volume di Francesca Socrate, Sessantotto. Due generazioni [Laterza, 2018]. L’incontro è organizzato nell’ambito della scuola di storia orale: “Il [...]
Il ’68 e la digital oral history
Mercoledì 10 ottobre 2018 BASE, via Bergognone 34, Milano ore 10.00-18.00 Giovedì 11 ottobre 2018 Fondazione ISEC, Villa Mylius, largo La Marmora 17, Sesto San Giovanni ore 9.30-18.00 Le iscrizioni chiudono il 5 ottobre 2018. Costi, informazioni e moduli sul sito di AISO. Programma del corso [...]
Luoghi e volti della via Padova
Mercoledì 10 ottobre 2018, ore 17.30 ex chiesetta del Parco Trotter, via Giacosa 46, Milano Inaugurazione della mostra fotografica Luoghi e volti della via Padova. Piccola storia per immagini di una 'periferia' in movimento La mostra rimarrà aperta fino all'11 novembre 2018 Orari: giovedì, venerdì e [...]
Uno sguardo al passato e allo sviluppo urbano
Martedì 9 ottobre 2018, ore 18.00 Istituto Redaelli, via Bartolomeo d'Alviano 78, Milano Inaugurazione della mostra fotografica Alla scoperta del territorio De Angeli - Bande Nere. Uno sguardo al passato e allo sviluppo urbano con premiazione del concorso fotografico La mostra rimarrà aperta fino al 6 [...]
Le Milano di Enzo Jannacci e… #01
Lunedì 8 ottobre 2018, ore 17.30 Ospedale Maggiore, via Francesco Sforza 28, Milano Ciclo Le Milano di Enzo Jannacci e... Primo incontro: Maurizio Gusso, Diversità, immigrazione ed esclusione/inclusione in alcune canzoni di Enzo Jannacci (e Dario Fo) Le Milano di Enzo Jannacci e… è [...]
MilanoAttraverso alla Festa di Casa Jannacci
Sabato 6 ottobre 2018 ore 15.00-19.00 Casa dell’Accoglienza Enzo Jannacci, viale Ortles 69, Milano Durante la Festa di Casa Jannacci, organizzata dall'Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Milano, MilanoAttraverso sarà presente con Inprimit, un'installazione artistica partecipativa realizzata da Asterisma. L'installazione vuole riproporre in chiave contemporanea l'elemento [...]
Dagli archivi alle scuole
Giovedì 4 ottobre 2018, ore 9.30-17.30 Palazzo Archinto - via Olmetto 6, Milano Seminario di formazione e presentazione delle proposte de L’Officina dello storico per l’anno scolastico 2018-2019 L’Officina dello Storico è un laboratorio di ricerca didattica e formazione storica e interdisciplinare promosso dall'ASP Golgi-Redaelli in [...]
Mostre in corso durante il Festival
Qui trovate le mostre legate al Festival MilanoAttraverso: sette appuntamenti che illustrano aspetti diversi di Milano dalla fine dell'Ottocento ad oggi 1915-1918. Ebrei per l'Italia Memoriale della Shoah, piazza Safra 1, Milano dal 6 settembre al 4 novembre 2018 [...]
Esperienze di navigazione
In occasione della conferenza stampa di presentazione del rinnovato portale web, tre testimonial hanno raccontato la loro esperienza di navigazione. Carlo Fumagalli Giornalista: Primo viaggio interattivo Ilda Curti Presidente associazione IUR - Innovazione Urbana e Rigenerazione: Storie di welfare e comunità [...]
Passeggiata artistica Monumento_Specific INCONTRI
Mercoledì 3 ottobre, ore 18.30-20.00 Passeggiata artistica per i luoghi indagati da Monumento_Specific, un progetto di Non Riservato sul vissuto urbano dei monumenti a Milano Il percorso, scandito dalle performance teatrali de le compagnie malviste, permetterà al pubblico di interagire con i monumenti individuati, e culminerà con [...]
Arte sociale a Milano #03
Conferenza di Omar Cucciniello: Attilio Pusterla, Alle cucine economiche di Porta Nuova, 1887 Martedì 2 ottobre 2018, ore 18.00 Sala da Ballo - Galleria d'Arte Moderna via Palestro 16, Milano Al centro della conversazione sarà il dipinto Alle cucine economiche di Porta [...]
Conferenza stampa e Presentazione del rinnovato portale web
25 settembre 2018, ore 11.00 Palazzo Reale, via Duomo 14, Milano L'incontro è stato l'occasione per tracciare il percorso effettuato dalla rete di MilanoAttraverso nel primo anno di progetto, per illustrare la ricchezza e gli stimoli del nuovo portale web georeferenziato e [...]
Un grande numero
2 ottobre 2018, ore 18.00 BASE - via Bergognone 34, Milano Inaugurazione della mostra “Un grande numero. Segni immagini parole del 1968 a Milano” La mostra rimarrà aperta fino al 22 ottobre 2018. Orari: tutti i giorni 11-19 INGRESSO LIBERO Visite guidate per le scuole: didattica@fondazioneisec.it [...]
Passeggiata guidata: Ferrovia e Scalo di Porta Genova
Museolab6, in collaborazione con il Municipio 6, organizza una passeggiata guidata allo scalo ferroviario di Porta Genova. Appuntamento alla nuova passerella ciclopedonale "Biki", il fine corsa della ferrovia Milano Mortara, dismesso negli anni '30, che nei prossimi mesi sarà oggetto di un innovativo progetto sperimentale, l’Agroscalo un Campo agricolo a [...]
1915-1918 Ebrei per l’Italia
Mostra fotografica della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC di Milano Inaugurazione giovedì 6 settembre 2018, ore 17 La mostra rimarrà aperta fino al 4 novembre 2018 Milano, Memoriale della Shoah Piazza Edmond J. Safra, 1 Orari di [...]
Hacking Monuments | Monumento_Specific #4 – Cabrini
Per MilanoAttraverso Monumento_Specific ha focalizzato la sua ricerca su 4 monumenti di altrettanti personaggi storici, che hanno rappresentato una forte volontà di trasformazione del contesto sociale sul tema dell’accoglienza. Come questi monumenti diventano spazi di relazione in grado di accogliere o respingere i cittadini. In questo scenario i monumenti divento luogo di [...]
Monumento_Specific INCONTRI
Il 19 giugno, da piazza Beccaria a Stazione Centrale, è andata in scena una passeggiata artistica per i luoghi indagati da Monumento_Specific, progetto di ricerca di Non Riservato sul vissuto urbano dei monumenti a Milano. [...]
Alla scoperta del territorio De Angeli – Bande Nere #03
Giovedì 21 giugno 2018, ore 16.00 Sala Incontri, Istituto Redaelli, via Bartolomeo d'Alviano 78, Milano La conquista della periferia con Lorenza Barbero (Archivio ASP Golgi-Redaelli) Viale Caterina da Forlì e le casette per gli sfollati, inizio anni '50 Cascina Restocco, [...]
“Via Padova e dintorni” alla festa di Radio Popolare
Un libro per immagini racconta la storia di via Padova, via in movimento, via di flussi, via di migranti per eccellenza, oggi come ieri. Dino Barra, Giorgio Perego, Uliano Lucas, autori del libro, discutono con Tiziana Ricci, di Radio Popolare, di fotografia, memoria, "periferie". È [...]
Alternanza scuola/lavoro 2018
La classe 3B del Liceo classico "S. Quasimodo" di Magenta (16-20 aprile 2018) Nell'ambito del laboratorio di didattica permanente "L'Officina dello storico" promosso dal Servizio archivio dell'ASP Golgi-Redaelli, per il secondo anno sono stati attivati progetti di alternanza scuola/lavoro. Uno di questi ha affrontato i [...]
Concorso fotografico
Nuova scadenza concorso: DOMENICA 8 LUGLIO 2018 MilanoAttraverso promuove il concorso fotografico “Alla scoperta del territorio De Angeli - Bande Nere” Il concorso, aperto a tutti, vuole restituire una visione corale dell’area compresa tra piazza Buonarroti e le vie Rembrandt, Primaticcio, Soderini, e Sardegna, invitando [...]
Arte sociale a Milano #02
Conferenza di Anna Finocchi: Giovanni Sottocornola, Dicembre - L'alba dell'operaio, 1897 Martedì 5 giugno 2018, ore 18.00 Sala da Ballo - Galleria d'Arte Moderna via Palestro 16, Milano Al centro della conversazione sarà la grande tela dal titolo L'alba dell'operaio, eseguita da [...]
Sketchmob all’Istituto Redaelli
Il 26 maggio dalle 10 alle 12 all'Istituto geriartrico Piero Redaelli è in programma uno sketchmob. SKETCHMOB è un evento temporaneo e gratuito dedicato al disegno, inteso come strumento per guardare, comprendere e (ri)scoprire il mondo, e più in particolare lo spazio intorno a noi. Una riunione informale ed [...]
Alla scoperta del territorio De Angeli – Bande Nere #02
Giovedì 19 aprile 2018, ore 18.00 Biblioteca Sicilia, via Sacco 14, Milano La conquista della periferia con Lorenza Barbero (Archivio ASP Golgi-Redaelli) La cascina Arzaga Il Gamba de legn entra alla Maddalena da via Parmigianino Copertura dell'Olona in [...]
Prossima fermata via Padova. Storie di migranti del ‘900
Giovedì 15 marzo 2018, ore 20 Cinema Beltrade, via Nino Oxilia 10, Milano (si raccomanda di presentarsi in biglietteria alle 19:30)Proiezione del documentario PROSSIMA FERMATA VIA PADOVA. STORIE DI MIGRANTI DEL '900INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTIInterventi di Dino Barra, ass. Amici del Parco Trotter, di Marco Bascapè, rete [...]
Arte sociale a Milano #01
Conferenza di Sergio Rebora: Angelo Morbelli, La Stazione Centrale di Milano, 1889 Martedì 6 marzo 2018, ore 18.00 Sala da Ballo - Galleria d'Arte moderna via Palestro 16, Milano Angelo Morbelli (1853-1919), uno dei maestri della fase storica del Divisionismo italiano, è [...]
Alla scoperta del territorio De Angeli – Bande Nere #01
Martedì 27 febbraio 2018, ore 18.30 Biblioteca Sicilia, via Sacco 14, Milano La formazione di una periferia industriale tra '800 e '900, con Giorgio Bigatti (direttore di Fondazione ISEC) Panorama dallo stabilimento De Angeli-Frua negli anni '30 (montaggio Andrea Rui) [...]
Finissage “I would so much like that you remembered”
Opera di Sophie Usunier, a cura di ArtCityLab con la produzione di Non Riservato Giovedì 25 gennaio, ore 18 Istituto Geriatrico P. Redaelli, via Bartolomeo D’Alviano 78, Milano Inaugurato il 7 ottobre 2017, “I would so much like that you remembered” è un intervento della serie Urban [...]
Via Padova e dintorni
Sabato 16 dicembre, ore 10:00 ex chiesetta del Trotter via Giacosa 46, Milano Presentazione del volume Via Padova e dintorni. Identità e storia di una periferia milanese. Il volume, frutto di un anno di lavoro, è una storia fotografica della via [...]
AndarXPorte in occasione di Gallerie Aperte
Gallerie Aperte nelle ‘5vie’ milanesi: il 30 novembre 2017, le gallerie d’arte milanesi appartenenti al distretto 5VIE si riuniranno eccezionalmente per un’apertura sincronizzata, offrendo al pubblico la possibilità di visitare le loro esposizioni e di passeggiare per le storiche vie del centro. Per tale occasione la mostra d'arte contemporanea AndarXPorte, [...]
MilanoAttraverso a BookCity 2017
Milano attraverso. Dall'Ottocento a oggi, libri e documenti sulla città accogliente Con Marco Bascapè e Claudio Agostoni Letture di Mario Piciollo Sabato 18 novembre 2017, ore 16.30 Palazzo Moriggia | Museo del Risorgimento via Borgonuovo 23, Milano Storie di solidarietà tra [...]
Dialoghi sul tempo
Dialoghi sul tempo: ricercatori, archivisti, filosofi, artisti e scacchisti… conversano sul tempo Giovedì 16 novembre, ore 16:30 - 20:00 Via Olmetto 6, Milano Roberto Morbidelli – funzionario tecnico-scientifico INAF – Trama(n)dati Cosmici Luca Pozzi – artista e mediatore culturale – The Big Jump Theory Leonardo Pelo – scacchista – Zeitnot. [...]
“Milano città aperta”, quarta edizione del progetto MILANOSIFASTORIA
La quarta edizione (novembre 2017 - ottobre 2018) di Milanosifastoria è dedicata alla tematica della storia delle migrazioni, degli scambi interculturali e delle forme di accoglienza nell'area milanese. La settimana di apertura (6-11 novembre 2017) prevede convegni e seminari storiografici, tavole rotonde, incontri-dibattito, letture [...]
Giornata FAI d’autunno
Domenica 15 ottobre apertura straordinaria di Palazzo Archinto per la partecipazione alla prima Giornata FAI d'Autunno, con esposizione di una bacheca dedicata a MilanoAttraverso. L’attività è in collaborazione con l'associazione Amici del FAI che dedicherà visite "in lingua" ad alcune comunità straniere presenti a Milano. Palazzo Archinto, via Olmetto [...]
Presentazione MilanoAttraverso
In occasione del lancio di MilanoAttraverso sarà inaugurata la performance "I would so much like that you remembered" dell'artista francese Sophie Usunier e a cura di ArtCityLab. Si tratta di un’installazione già realizzata in precedenza in diversi spazi pubblici, adattabile in base al luogo e alla situazione proposta. Si [...]
Domenica di carta
Domenica 8 ottobre 2017 torna l'apertura straordinaria di Biblioteche e Archivi statali, promossa dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per valorizzare non solo i musei e le aree archeologiche, ma anche i monumenti di carta, patrimonio altrettanto imponente e ricco, conservato e valorizzato in [...]
AndarXPorte
MilanoAttraverso incontra l’arte contemporanea AndarXporte è un progetto di ArtCityLab che si propone di dare nuovo sguardo, lettura e attenzione a Palazzo Archinto. L’idea è quella di proporre un percorso di visita alternativo del primo piano del Palazzo, includendo corridoi e stanze principali e [...]