Spunti e suggerimenti su ciò che succede a Milano, oltre MilanoAttraverso, ma con gli occhi di MilanoAttraverso.
Ma noi ricostruiremo
A seguito delle nuove misure per il contenimento della diffusione della pandemia da Covid-19 le Gallerie d’Italia di Milano, dove è allestita la mostra, rimarranno chiuse fino al 3 dicembre. Nella Sala delle Colonne delle Gallerie d’Italia di Milano, a partire dal 9 ottobre 2020, è possibile vedere le [...]
Sesta edizione di Archivi Aperti
Anche quest'anno si svolgerà la manifestazione "Archivi Aperti" organizzata da Rete Fotografia, appuntamento fondamentale nell'ambito della cultura fotografica, che vede quest’anno la partecipazione di ben 41 archivi e studi fotografici che propongono sia visite in sede con presenza di pubblico, sia dirette online dagli archivi. Fulcro dell’iniziativa rimane la città di Milano, [...]
Storie restituite. I documenti della persecuzione antisemita nell’Archivio Storico Intesa Sanpaolo
Gallerie d’Italia, Piazza della Scala 6, Milano Periodo: Dal 23 gennaio al 23 febbraio 2020. Inaugurazione mercoledì 22 gennaio, ore 18.00. Orari: Da martedì a domenica: 9.30 - 19.30. Giovedì: 9.30-22.30. Chiuso il lunedì. Ingresso: Biglietto congiunto valido per la visita alle mostre e alle [...]
Chinamen. Un secolo di cinesi a Milano
Sabato 30 novembre 2019, ore 15.00-17.30. Società Umanitaria, Sala Facchinetti, via San Barnaba 48, Milano. All'interno della Sesta edizione di Milanosifastoria, Ciaj Rocchi e Matteo Demonte, già autori di Primavere e Autunni presenteranno il libro a fumetti Chinamen, che chiude un cerchio passando a una storia collettiva [...]
Conflitti, frontiere e processi d’integrazione in Europa in alcune canzoni
Giovedì 21 novembre 2019 ore 15.30-18.30 Società Umanitaria, Sala Cinema Via San Barnaba 48 - Milano Conflitti, frontiere e processi d’integrazione in Europa in alcune canzoni è il quarto dei sette Seminari di formazione L’Europa tra muri, frontiere e processi d’integrazione. Storiografia, cinema, letteratura e canzoni del Progetto Cinema e Storia, promosso [...]
Emigrazione di ieri, bambini nascosti, emigrazione di oggi
Giovedì 21 novembre 2019, ore 18 Sala Weil Weiss, Cortile della Rocchetta Castello Sforzesco, Milano Mercoledì 20 novembre ricorre il trentesimo anniversario della Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia, approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1989. In occasione di tale ricorrenza presso il Castello Sforzesco si terrà [...]
Rispondere al bisogno nella Milano di oggi
Terzo incontro del ciclo "Milano la Misericordiosa", a cura dell’Associazione Culturale La Crocetta e del Centro Culturale don Carlo Calori Lunedì 18 novembre 2019, ore 18.15 Biblioteca Vigentina Corso di Porta Vigentina, 15 (fermata M3 Crocetta) Rispondere al bisogno nella Milano di [...]
Psicologia e giustizia
Venerdì 29 novembre 2019 ore 9.00-18.00 Casa della Cultura via Borgogna, 3 - Milano Il convegno Psicologia e giustizia nel Tribunale per i minorenni di Milano. Storia, professionalità, prospettive (organizzato dal Centro Aspi - Archivio storico della psicologia italiana e dalla Società [...]
La comunità cinese a Milano fra memoria e storia
sabato 9 novembre 2019 ore 15.00-17.30 Società Umanitaria - Sala Facchinetti Via San Barnaba 48, Milano La comunità cinese a Milano fra memoria e storia è il primo incontro del ciclo La comunità cinese a Milano: storia e personaggi, promosso da Associazione Cinese in Milano, Associazione Città [...]
Il Principe e la sovrana: la fondazione del Pio Albergo Trivulzio nell’età delle Riforme teresiane
Secondo incontro del ciclo "Milano la Misericordiosa", a cura dell’Associazione Culturale La Crocetta e del Centro Culturale don Carlo Calori Lunedì 11 novembre 2019, ore 18.15 Biblioteca Vigentina Corso di Porta Vigentina, 15 (fermata M3 Crocetta) Il Principe e la sovrana: la [...]
Milano 1919. Alle origini del design
Giovedì 14 novembre, ore 10.00. Università degli Studi di Milano, Sala Napoleonica, via Sant'Antonio 12, Milano. Giornata di studi organizzata da Società Umanitaria in collaborazione con il Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali dell'Università degli Studi di Milano. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Non è un [...]
La solidarietà milanese nel lungo Ottocento
Primo incontro del ciclo "Milano la Misericordiosa", a cura dell’Associazione Culturale La Crocetta e del Centro Culturale don Carlo Calori Lunedì 4 novembre 2019, ore 18.15 Biblioteca Vigentina Corso di Porta Vigentina, 15 (fermata M3 Crocetta) La solidarietà milanese nel lungo Ottocento [...]
Autunno caldo. Una nuova stagione di diritti e solidarietà
Inaugurazione martedì 05 novembre 2019, ore 11.30. Palazzo Moriggia - Museo del Risorgimento, via Borgonuovo 23, Milano. Mostra fotografica 05 novembre 2019 - 04 dicembre 2019, da martedì alla domenica, ore 09.00-13.00/14.00-17.30. In occasione del 50° anniversario del 1969, una mostra di fotografie, documenti e video vuole raccontare una [...]
Il magistero di Arturo Colombo
Giovedì 10 ottobre, ore 18.00. Sala Facchinetti - Della Torre, Società Umanitaria, Via San Barnaba 48 - Milano. A tre anni dalla scomparsa, proprio in una delle sale dove è stato sovente relatore affabile e arguto, la Società Umanitaria ha deciso di ricordarne la poliedrica figura di [...]
Luigi Secchi e la piscina Cozzi
Giovedì 03 ottobre 2019, 18.00 – 20.00. Piscina Cozzi, viale Tunisia 35, Milano. Incontro a ingresso libero con registrazione obbligatoria al sito. Dodecaedro Urbano e Urbanfile, all'interno del ciclo di conferenze di Identità Urbane, giunto alla sua quarta edizione, racconteranno la città di Milano attraverso la storia della [...]
Attraversando il tempo. Centovent’anni dell’Unione Femminile Nazionale.
Mercoledì 16 ottobre 2019, ore 17-20. Corso di Porta Nuova 32, Milano. L’Unione Femminile Nazionale, nata a Milano nel 1899 in pieno periodo liberale, sciolta dal regime fascista e rifondata nell’Italia democratica, è la più longeva istituzione femminile ancora oggi attiva. Con la pubblicazione del volume “Attraversando [...]
Le nuove pratiche di attivazione della Memoria | MEMI Fest
Giovedì 12 settembre 2019, 19.00-21.00. Casa della Memoria, via Federico Confalonieri 14, Milano. Ingresso libero. Con l'incontro Le nuove pratiche di attivazione della Memoria | MEMI Fest, si intende indagare le forme di trasmissione della memoria con riferimento al decennio 1938 [...]
Raccontare Milano attraverso il cinema
Sabato 7 settembre 2019, ore 16.30 Cinema Beltrade, via Oxilia 10, Milano Due film per una biografia di quartiere: "Prossima fermata via Padova. Storie di migranti del '900" e a seguire "15 agosto". In sala saranno presenti i due registi, Giulia Ciniselli e Francesco Clerici. Il film [...]
Te la ricordi la Casa del Sole?
Martedì 25 giugno 2019 - ore 21.30, Cortile delle Armi - Castello Sforzesco. Nell'ambito di Estate Sforzesca 2019. Ingresso: 5 € Prenotazione: fattidistoriateatro@gmail.com Prevendita: https://bit.ly/2WAMJnU Fatti di Storia e Dramatrà presentano: "Te la ricordi la Casa del Sole?" Spettacolo di e con Davide [...]
Cronache dai viaggi della speranza
Giovedì 20 giugno, ore 18.30-20.00. Società Umanitaria, via San Barnaba 48, Sala Bauer. Intervengono: Max Ferrero, fotoreporter Paolo Siccardi, giornalista e fotoreporter Introduce: Claudio Zingarelli, coordinatore mostra Exodos/Exit Senza il loro lavoro, senza il loro impegno quotidiano, senza la forza delle loro immagini, le storie, le [...]
Straniero a chi? Il fenomeno migratorio da emergenza politica a risorsa socio-economica. Storie di accoglienza, equità, inclusione
Giovedì 6 giugno 2019, ore 18.30. Società Umanitaria, Sala Bauer, Via San Barnaba, 38. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. In occasione dell'inaugurazione della mostra Exodos/Exit, si svolgerà la tavola rotonda "Straniero a chi? Il fenomeno migratorio da emergenza politica a risorsa socio-economica. Storie di accoglienza, equità, inclusione". [...]
Periferie delle città europee. Istituzioni sociali, politiche e luoghi
6-7 giugno 2019, ore 9.00-18.00. Convegno internazionale. Università Cattolica del Sacro Cuore, Largo A. Gemelli, 1 - Milano. Aula Maria Immacolata - Aula PIO XII Tavola rotonda: Aula Pio XI L’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia e il Dipartimento di Storia dell’economia, della [...]
13 storie dalla strada. Fotografi senza fissa dimora
Apre al pubblico dal 28 maggio al 1 settembre alle Gallerie d’Italia - Piazza Scala 6, sede museale e culturale di Intesa Sanpaolo, la mostra fotografica 13 Storie dalla Strada, curata da Dalia Gallico. Un viaggio lungo un anno nell'universo sociale e urbano di Fondazione Cariplo condotto da 13 fotografi senza fissa dimora individuati dall'Assessorato alle [...]
Inaugurazione della mostra “Pausa pranzo. Cibo e lavoro nell’Italia delle fabbriche”
Martedì 14 maggio 2019, ore 18.00. Camera del lavoro metropolitana di Milano, Corso di Porta Vittoria 43. Inaugurazione della mostra "Pausa pranzo. Cibo e lavoro nell'Italia delle fabbriche". Promossa da Fondazione ISEC in collaborazione con Cgil Milano, nell’ambito del progetto AggiungiPROmemoria, con Fondazione Dalmine e il contributo di Fondazione Cariplo, [...]
“Una cena in CGE”. Quattro operai all’ex Ansaldo
Mercoledì 8 Maggio, ore 21.00, nella sede del circolo PD via Tortona 10/12 a Milano verrà proiettato il video " Una Cena in CGE". Realizzato dall'Associazione Museolab6 con il Municipio 6. Un video che suggerisce riflessioni sulla natura del lavoro di ieri, oggi e domani attraverso i racconti [...]
Viaggio nel Liberty milanese
Domenica 5 maggio, ore 11 Museo Martinitt e Stelline Corso Magenta, 57 20123 Milano Presentazione del volume Milano. Viaggio nel Liberty Ingresso libero fino a esaurimento posti Un’affascinante “visita guidata” alla riscoperta di uno stile che, seppur in un arco temporale [...]
“Morbelli 1853 – 1919” alla GAM di Milano
MORBELLI 1853 - 1919 GAM - Galleria d’Arte Moderna di Milano Via Palestro 16, Milano 15 marzo – 16 giugno 2019 Martedì – Domenica 9.00 – 17.30. In occasione del centenario della morte di Angelo Morbelli, artista piemontese di nascita ma milanese di adozione, la Galleria d’Arte Moderna rende omaggio [...]
“Rendere il volto al corpo della Giustizia” in finale al premio Arte Laguna 2018-2019 in mostra a Venezia
Nappe Arsenale Nord, Venezia 30 marzo 2019, inaugurazione e annuncio dei vincitori ore 17.00. 31 marzo 2019 - 25 aprile 2019, ore 10.00 - 18.00. La mostra nasce dalla curatela di Igor Zanti con la collaborazione dei dodici giurati internazionali che hanno valutato [...]
La Festa del Perdono all’Ospedale Maggiore e i Tesori della Ca’ Granda
Il percorso museale “I Tesori della Ca' Granda” Via Francesco Sforza 28, Milano Da martedì 26 marzo 2019 dal lunedì al sabato dalle ore 10.00 alle 18.00, Entrata libera e gratuita con l'accoglienza dei volontari del Touring Club Italiano In occasione della Festa del Perdono, [...]
Festa di Primavera con Ellebì
Domenica 24 marzo 2019 Abbazia di Mirasole Strada Consortile del Mirasole 7, Opera (Milano) Il programma della giornata: ore 16.00 - Visita guidata alla Abbazia di Mirasole ore 17.00 - Merenda offerta della Cooperativa agricola Insieme con le marmellate Frutti di pace ore 18.00 - Doc Live Show di Cristina Maurelli su ELLEBÌ, il [...]
Incontro “Mostrare la storia. Esperienze, dialoghi, visioni”
Giovedì 21 marzo 2019. Ore 15.00 Casa dell'energia e dell'ambiente, piazza Po 3, Milano (MM1 fermata Pagano) Incontro organizzato da: Fondazione AEM e Fondazione ISEC La partecipazione è libera e gratuita Oggi è da tutti avvertita l’esigenza di esplorare strade inedite per avvicinare pubblici nuovi alla storia [...]
Buon compleanno Biblioteca Valvassori Peroni
Dal 18 al 24 marzo 2019 Biblioteca Valvassori Peroni via Valvassori Peroni 54, Milano Municipio 3 La Biblioteca Valvassori Peroni compie 10 anni! Ci sarà una settimana intera di festeggiamenti, letture, musica, laboratori e tanti eventi aperti a tutti insieme, al Municipio 3, alla Sezione Ipovedenti, all'Auditorium [...]
Il Teatro Romano, San Vittore e la Borsa
Giovedì 14 marzo, ore 15.15 Piazza Affari, Milano presso la scultura di Maurizio Cattelan MUSEOLAB6 con ANISA (Associazione Nazionale Insegnanti storia dell'arte) promuove una sorprendente visita alla scoperta del Palazzo della Borsa, opera dell’architetto Paolo Mezzanotte, e dei suoi interni e sotterranei, accompagnati da Andrea Rui. Prenotazione obbligatoria: anna.gervasini@gmail.com [...]
Profughi. Una mostra allo Spazio Tadini
Dal 27 febbraio al 20 aprile 2019 alla Casa Museo Spazio Tadini, in via Niccolò Jommelli 24, Milano Mercoledì - Domenica h. 15.30 - 19.30 I visitatori potranno percorrere la mostra "Profughi" e seguire un percorso artistico da Tadini agli artisti e fotografi che raccontano [...]
Convegno sulle periferie delle città europee in Università Cattolica a Milano: call for papers
Fino al 01 marzo 2019 sarà possibile inviare la propria proposta di contributo per il convegno internazionale "Periferie delle città europee: istituzioni, forze sociali, politiche e luoghi", che si terrà il 6-7 giugno 2019, compilando il seguente modulo: https://centridiricerca.unicatt.it/archivio-mario-romani-RiepilogoCallModulo.pdf La recente crisi economico-sociale e i [...]
L’Archivio Stoppani, un tesoro da leggere e riscoprire
A tu per tu con gli insegnanti della Scuola Stoppani del secolo scorso giovedì 28 febbraio, ore 18, presso l'Auditorium della Scuola Bacone, con ingresso da via Carlo Matteucci 3, Milano. Ingresso libero. L’incontro propone la lettura di alcune tra le testimonianze più [...]
Ellebì il bisnonno dell’Umanitaria
Ellebì il bisnonno dell'Umanitaria ovvero piccola Storia d'Italia dagli emigranti alla resistenza DOC LIVE SHOW di Cristina Maurelli Giovedì 21 febbraio, ore 18.15 Casa della Memoria Via Confalonieri 14, Milano Ingresso libero Cristina ha un bisnonno. Come tutti, d’altronde. Solo che la memoria di [...]
Una nuova proiezione del documentario Prossima fermata via Padova
Giovedì 14 febbraio ore 21.00 Arci Turro - via Rovetta 14, Milano All'interno della rassegna: "Un'idea di quartiere", nuova proiezione del documentario di Giulia Ciniselli “Prossima fermata via Padova. Storie di migranti del ‘900” (2018, 66’ colore). Prossima fermata via Padova. Storie [...]
Torna la mostra “Un grande numero”
Dopo il grande successo della prima tappa espositiva a BASE (2-22 ottobre 2018), torna a Milano la mostra “Un grande numero. Segni, immagini, parole del 1968 a Milano” a cura di Fondazione ISEC, in collaborazione con Fondazione AEM-Gruppo A2A, in collaborazione con Università Iuav di Venezia e BASE Milano, con il sostegno di Comieco e con il contributo di Regione Lombardia, [...]
Ricordare Gio Ponti
Giovedì 31 gennaio 2019, ore 17.00 Palazzo del Senato, via Senato 10, Milano Nel palinsesto degli eventi collaterali alla prima mostra nazionale dei beni archivistici e librari acquistati negli Uffici Esportazione Italiani, organizzata dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, con il supporto della Direzione Generale Archivi [...]
Sconfinare
Presentazione del libro Sconfinare. Viaggio alla ricerca dell'altro e dell'altrove (Edizioni San Paolo, 2018) Mercoledì 23 gennaio 2019, ore 18:30 Teatro Franco Parenti Via Pier Lombardo 14 - Milano Intervengono Donatella Ferrario, autrice del libro In dialogo con Pap Khouma, scrittore Uliano Lucas, fotoreporter Modera Nello Scavo, giornalista [...]
La storia dell’igiene industriale
Il Laboratorio di Igiene Industriale e Tossicologia, 1962 (Archivio Edison presso il Centro per la Cultura d’Impresa) La storia dell'Igiene Industriale e della Tossicologia in Clinica del Lavoro nel XX Secolo Venerdì 18 Gennaio 2019, ore 9:00-16:00 Aula Magna Clinica del Lavoro Via San [...]
Milano 1919: il tempo dello sbandamento e la nascita del Fascismo
Comune di Milano e Università degli Studi di Milano, in collaborazione con Istituto nazionale Ferruccio Parri, Fondazione Isec, Istituto lombardo di storia contemporanea, Fondazione Milano e Fondazione Anna Kuliscioff, organizzano un ciclo di tre incontri dedicato ad alcuni cruciali avvenimenti che si svolsero a Milano nei primi mesi del [...]
Italia Nostra Milano. La cultura del territorio
Via Duccio di Boninsegna 21/23 - Milano Ingresso libero fino a esaurimento dei posti La Sezione di Milano di Italia Nostra presenta un ciclo di conferenze dedicate al tema “La cultura del Territorio”: quelle che seguono sono le più vicine ai temi di MilanoAttraverso. [...]
Memoria è fututo
13 dicembre 2018 - 1° marzo 2019dal lunedì al sabato, ore 10.00-18.00chiusura: giorni festivi, 24 dicembre, 31 dicembre, 5 gennaioIngresso libero La Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia, con il supporto della Direzione Generale Archivi del MIBAC e in collaborazione con l'Archivio di Stato di Milano, presenta la [...]
Rapporto ISMU sulle migrazioni 2018
Martedì 4 dicembre 2018 ore 9.00-13.00 Università degli Studi di Milano Aula Magna via Festa del Perdono 7, Milano
Che fine fecero i beni sequestrati agli ebrei italiani?
Martedì 27 novembre 2018 ore 18.00 Fondazione Corriere della Sera Sala Buzzati via Balzan 3, Milano Prenotazione obbligatoria: www.rsvpfondazionecorriere.it
La Public History in Lombardia
Martedì 20 novembre, ore 9.00-18.00 Casa della memoria, Via Confalonieri 14, Milano Spazio Stecca 3.0, Via De Castillia 26, Milano La Public History in Lombardia. Un seminario su metodi e pratiche L’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri”, la Fondazione ISEC e l’Associazione Italiana di [...]
Raccontare Bicocca
Giovedì 15 novembre 2018, ore 17.00-19.00 Presentazione del libro Raccontare Bicocca: luoghi, volti e memorie di un quartiere, a cura di Giampaolo Nuvolati e Giorgio Bigatti (Scalpendi, 2018) Università Milano Bicocca Aula Rodolfi – Edificio U6 – 4°piano (ingresso da piazza dell’Ateneo Nuovo 1 o via Pirelli 22) La partecipazione è [...]
A tu per tu
Ciclo di incontri: A tu per tu con gli insegnanti della Scuola Stoppani del secolo scorso Martedì 13 novembre 2018 Martedì 20 novembre 2018 Martedì 27 novembre 2018 Martedì 11 dicembre 2018 ore 18.00-19.30 Istituto Comprensivo “Antonio Stoppani” via Stoppani 1, Milano [...]
Quinta edizione di Milanosifastoria
La quinta edizione (5 novembre 2018 - ottobre 2019) del progetto Milanosifastoria è dedicata alla tematica della storia delle migrazioni, degli scambi interculturali e delle forme di accoglienza nell’area milanese, con i seguenti scopi: approfondire il ruolo delle migrazioni, degli scambi interculturali e delle politiche di accoglienza [...]
M’includo d’immenso
Venerdì 26 ottobre 2018, ore 18.00 Biblioteca Affori Viale Affori 21, Milano Workshop: "M'includo d'immenso. Poesia e filmmaking in biblioteca" Evento conclusivo della terza annualità del progetto YEAD, dedicata al tema “Pubblici migranti: In/Esclusione”: negli spazi della Biblioteca Affori, in un workshop di [...]
Inaugurazione della Stanza delle Scoperte “Bruno Munari”
Venerdì 26 ottobre 2018 dalle ore 17.00 Parco Trotter via Giacosa 46, Milano Inaugurazione della Stanza delle scoperte "Bruno Munari" Grazie al contributo stanziato da “I Luoghi del Cuore” del FAI, con un co-finanziamento dell’istituto comprensivo Giacosa, e al recupero realizzato dal [...]
Visita all’Archivio storico di Intesa Sanpaolo in occasione della Settimana del risparmio
Martedì 30 ottobre 2018 ore 16.00 (primo gruppo) ore 17.30 (secondo gruppo) Ritrovo: piazzetta Belgioioso (davanti alla casa del Manzoni) Prenotazione obbligatoria: archivio.storico@intesasanpaolo.com oppure 0287941650 In occasione della Settimana del risparmio (24-31 ottobre 2018) l'Archivio storico del Gruppo Intesa Sanpaolo organizza due visite guidate alla [...]
La Casa è Comune
Venerdì 19 e sabato 20 ottobre 2018Teatro Elfo Puccini, corso Buenos Aires 33, Milano Il Comitato Insieme Senza Muri promuove La Casa è Comune, una due giorni nazionale per un momento di confronto dedicato alla ricerca di un filo conduttore tra messaggi pubblici e azioni collettive sui temi dell’abitare, della coesione sociale, della promozione delle pluralità, [...]
Il censimento degli ebrei a Milano nel 1938
Inaugurazione: martedì 23 ottobre, ore 18.30 Palazzo La Triennale, Milano La mostra rimarrà aperta fino al 18 novembre 2018 Orari: martedì - domenica, ore 10.00-20.30 Il censimento degli ebrei del 22 agosto 1938 fu l'atto preliminare e premonitore delle azioni intraprese dal fascismo nei [...]
La Fotografia in Italia negli anni Sessanta
Dal 19 al 27 ottobre 2018 si terrà la 4° edizione della Settimana ‘Archivi Aperti’ (organizzata dall'associazione Rete Fotografia e promossa dal Civico Archivio Fotografico di Milano, come ente capofila dell’associazione) che avrà come tema La Fotografia in Italia negli anni Sessanta. Convegno di apertura: venerdì 19 ottobre [...]
La Notte dei Senza Dimora
Sabato 13 ottobre in Piazza Santo Stefano a Milano torna LA NOTTE DEI SENZA DIMORA che, per il diciannovesimo anno consecutivo, invita cittadini e istituzioni in piazza, per riportare l’attenzione sul problema dell’emarginazione sociale e delle persone senza dimora Programma Ore 16.00-18.30 In Piazza Santo Stefano “lavoro a maglia [...]
Open Night | A tu per tu con la ricerca
In occasione della Notte europea dei ricercatori, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia propone Open Night | A tu per tu con la ricerca, un’intera serata gratuita con i protagonisti della ricerca. Venerdì 28 settembre 2018 tutto il Museo sarà aperto dalle 18.30 alle 23.30. Ingresso Via San [...]
Il paesaggio industriale del quartiere Tortona Solari
Mercoledì 18 luglio 2018 passeggiata guidata gratuita con concorso fotografico appuntamento ore 18:00 a BASE Milano, in Largo delle Culture Durante la passeggiata si potranno osservare gli edifici che nel quartire Tortona Solari si sono sviluppati sin dal 1870, dall'ex stabilimento della CGE-Ansaldo [...]
Archeo-industria del QT6
Passeggiata gratuita, organizzata dall'Associazione Museolab6, dalla Stazione di Porta Genova al quartiere operaio della Società Umanitaria in via Solari Sabato 14 Luglio Inizio visita: ore 10:00 Durata: 2 ore e 30 minuti Punto d’incontro: Ingresso Stazione di Porta Genova La visita è gratuita; prenotazione sino [...]
Bauer Update 2018
Dal 12 al 22 luglio 2018 Fondazione Stelline ospita la mostra Bauer Update 2018. In mostra oltre 150 opere, raccolte in 17 progetti, degli studenti del Centro di Formazione Professionale Bauer (Afol Metropolitana) che hanno frequentato i corsi di fotografia, graphic design, motion e web design, type design, illustrazione editoriale [...]
Metamorfosi Urbane
Metamorfosi Urbane. Milano dall’archeologia industriale agli stili di vita del XXI secolo Urban Center, Galleria Vittorio Emanuele II, Milano Dal 6 al 22 giugno 2018 Giorni d’apertura: lunedì - venerdì Orari d’apertura: dalle 9:00 alle 18:00 Ingresso libero La mostra intende offrire una panoramica [...]
Ti racconto i miei Navigli. Ieri, oggi e domani
L’Istituto comprensivo “Milano Spiga”, in collaborazione con il Comando 1ª Regione aerea Lombardia dell’Aeronautica militare italiana, l’associazione “Riaprire i navigli” e il Comune di Milano, ha promosso un concorso colturale sui Navigli, sulla Milano d'acqua del passato e del futuro. Un argomento di grande attualità per il futuro urbanistico [...]
Gli scali ferroviari di Milano
Mercoledì 13 giugno ore 18.30 Inaugurazione della mostra GLI SCALI FERROVIARI DI MILANO. OGGI, PRIMA DI DOMANI Fotografie di Marco Introini e Francesco Radino A cura di Marco Introini, Francesco Radino e Fabrizio Trisoglio Sede: Casa dell’Energia e dell’Ambiente. Piazza Po 3, Milano Come arrivare: M1 Pagano, M2 [...]
Milano. La città dei 70 borghi
Presentazione del libro Milano. La città dei 70 borghi (Magenes 2017). Sarà presente l'autore, Roberto Schena. All'interno del suo perimetro comunale, Milano possiede un tesoro più unico che raro: una settantina tra borghi antichi, fra vecchi comuni, splendidi gruppi cascinali, villaggi medievali, corti, vie, strade e piazze d'epoca. [...]
Restaur Lab: Il Borgo degli Ortolani
Venerdì 8 giugno ore 11 URBAN CENTER Galleria Vittorio Emanuele II Gli studenti del Corso di Restauro del Politecnico - Polo territoriale di Lecco presenteranno i loro lavori: il tema dell'anno verte sulla valorizzazione di alcuni edifici emblematici siti nel Borgo degli Ortolani (quartiere che si sviluppa fra le [...]
La memoria di Villapizzone
È importantissimo conservare la memoria storica per le generazioni future: perdere la memoria significa perdere la propria identità. Per questo motivo la Biblioteca Villapizzone intende creare un archivio di foto, testimonianze, documenti che raccontino la storia del quartiere e dei suoi abitanti fino a tutti gli anni ’70. [...]
“Via Padova e dintorni” arriva in centro!
Presentazione del libro VIA PADOVA E DINTORNI STORIA E IDENTITÀ DI UNA PERIFERIA MILANESE Saluti di benvenuto di Giorgio Calabria, Presidente dell'Associazione La Città del Sole - Amici del Parco Trotter Intervengono: Dino Barra, autore del libro, Ass. Amici del Parco Trotter Uliano Lucas, autore del libro, [...]
88 quartieri da chiamare per nome
MILANO 2030 Una città, 88 quartieri da chiamare per nome PROGRAMMA: Ore 17.00 Saluti introduttivi. Anna Scavuzzo, Vicesindaco, Comune di Milano Ore 17.15 Le piazze al centro del quartiere. Pierfrancesco Maran, Assessore a Urbanistica, Verde e Agricoltura, Comune di Milano Rigenerare i quartieri popolari. Gabriele Rabaiotti, Assessore [...]
Da dove viene e dove sta andando il centro di Milano?
martedì 22 maggio 2018 ore 18-20 Cascina Cuccagna via Cuccagna 2 Urban Genoma propone un incontro sulle origini e sulla trasformazione del centro della città e delle sue funzioni. L'introduzione è affidata ad Albane Cogné, storica francese dell'Università François-Rabelais di Tours che ha studiato la formazione del nucleo storico [...]
Manifestamente lavoro
28 aprile 2018, ore 15 Centro culturale Il Pertini Piazza Natale Confalonieri 3 Cinisello Balsamo Inaugurazione della mostra MANIFESTAMENTE LAVORO I manifesti sindacali, conservati nell'Archivio del Lavoro, raccontano con passione la storia del lavoro e dei lavoratori in Italia dal 1945 agli anni '90. ORE 15 : [...]
Annuario dell’Archivio di Stato
Archivio di Stato, via Senato 10 - Milano Martedì 17 aprile 2018 alle ore 17.30 Presentazione dell'Annuario dell'Archivio di Stato Saluti introduttivi del Direttore dell'Archivio di Stato, Benedetto Luigi Compagnoni. Intervengono: Giuliana Ricci, Politecnico di Milano Davide Maffi, Università degli Studi di Pavia Dimitri Brunetti, archivista, [...]
Milano, dalla Resistenza alla Costituzione. Il Discorso di Calamandrei per i giovani
Giovedì 19 aprile 2018, ore 10.00 Palazzo Morando | Costume Moda Immagine via Sant'Andrea 6, Milano Milano, dalla Resistenza alla Costituzione. Il Discorso di Calamandrei per i giovani In occasione della mostra “Pionieri di arditezze sociali”, in corso fino al 6 maggio, presso le [...]
Stabat Mater
Domenica 15 Aprile, ore 16.30 Chiesa di San Carlo Istituto Golgi di Abbiategrasso Il Coro Glass Armonico si esibirà nello Stabat Mater di Pergolesi. L'iniziativa è stata organizzata con la collaborazione dell'Associazione di volontariato AVO ed è aperta al territorio.
Schermi migranti: “The Harvest”
Schermi migranti è una rassegna cinematografica - organizzata da EMERGENCY - composta da tre proiezioni, che attraverso film e documentari presenta la realtà della migrazione con l’intensità e le sfumature che solo il cinema riesce a trasmettere. Il primo appuntamento è giovedì 12 aprile alle 19 con The Harvest di [...]
Il ‘Sessantotto’ nelle ‘canzoni d’autore’, fra ricerca, didattica e divulgazione
Lunedì 19 marzo 2018, ore 14.30-16.30 Unione Femminile Nazionale Corso di Porta Nuova 32 - Milano Il seminario di formazione Il 'Sessantotto' nelle 'canzoni d'autore', fra ricerca, didattica e divulgazione è promosso da Clio '92, IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia), LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica [...]
Presentazione della guida dell’archivio delle Civiche Raccolte Storiche di Milano
Martedì 20 marzo 2018 alle ore 17 presso Palazzo Moriggia | Museo del Risorgimento verrà presentata la Guida dei fondi archivistici delle Civiche raccolte Storiche di Milano. Interverranno: Claudio Salsi - Direttore, Area Soprintendenza Castello, Musei Archeologici e Musei Storici del Comune di Milano Antonino De Francesco - Direttore, [...]
Pionieri di arditezze sociali
Pionieri di arditezze sociali Formazione, lavoro ed emancipazione in Italia nella storia della Società Umanitaria (1893-2018) MOSTRA STORICO-DOCUMENTARIA E CICLO DI INCONTRI Milano, Civiche raccolte storiche Palazzo Moriggia e Palazzo Morando 8 marzo - 6 maggio 2018 Inaugurazione mercoledì 7 marzo 2018, ore 18.00 a Palazzo Moriggia | Museo [...]
Schegge di periferie
Schegge di periferie: il Neorealismo a Milano Mostra del fotografo Nino De Pietro: 70 foto in bianco e nero scattate a Milano tra gli anni Cinquanta e gli anni Ottanta 16 febbraio - 31 marzo 2018 Fondazione Luciana Matalon Foro Buonaparte 67, Milano (vicino al Teatro dal Verme) [...]
Una storia di accoglienza
Una storia di accoglienza. Il Centro per richiedenti asilo Teobaldo Fenoglio a Settimo Torinese Fotografie di Uliano Lucas Mole Antonelliana, Cancellata esterna, Torino 8 - 25 febbraio 2018 Catalogo Fondazione Mudima, 2018 Con testi di Antonio Calabrò, Elena Piastra e Francesco Rocca Giovedì 8 [...]
Parole scritte e parlate
Mercoledì 7 febbraio 2018 ore 17:30 Villa Mylius, Largo La Marmora 17, Sesto San Giovanni-Città metropolitana Nuovo appuntamento di “Dialoghi a Villa Mylius": incontro di discussione del volume di Bruno Cartosio, Parole scritte e parlate. Intrecci di storia e memoria nelle identità del Novecento [Temporale 2016]. Dialogano con [...]
Le carte del sindacato
5 febbraio 2018, ore 14:00 Archivio di Stato di Milano Via Senato 10 – Milano Le carte del sindacato tra archivio storico e archivio corrente In ricordo di Sandra Barresi La Camera del Lavoro di Milano e la Camera del Lavoro di Varese, attraverso l’Archivio [...]
La città in una scuola
La città in una scuola. La guerra e la ricostruzione a Milano viste attraverso le carte d'archivio della scuola all'aperto Casa del Sole del Parco Trotter mostra documentaria presso la Biblioteca Crescenzago, in viale Don Orione 19 a Milano, visitabile dal 22 gennaio al 3 febbraio 2018, tutti [...]
Migrazioni. Riflessioni, musica e immagini
Lunedì 29 gennaio 2018 Università degli Studi di Milano Bicocca Auditorium U12 – Via Vizzola 5 – Milano Dalle 11:00 alle 13:30 Il convegno "Migrazioni. Riflessioni, musica e immagini" si inserisce nel programma del ventennale dell'Università degli Studi di Milano - Bicocca e tratta il [...]
Giorno della Memoria 2018
27 Gennaio 2018, ore 20:00 Concerto per il Giorno della Memoria 2018 Conservatorio di Musica G. Verdi via Conservatorio 12 - Milano "Destinatario sconosciuto" di Katherine Kressmann-Taylor Adattamento e regia Rosario Tedesco Con Pasquale di Filippo e Rosario Tedesco Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Paul Hindemith e Ilse Weber [...]
Rosa Genoni (1876-1954): una donna alla conquista del ‘900
Rosa Genoni, ritratto fotografico (Archivio Genoni Podreider, Milano). Convegno e inaugurazione della mostra Sabato 13 gennaio 2018, ore 10 Archivio di Stato di Milano via Senato 10 L'Archivio di Stato di Milano ospita la mostra "Rosa Genoni : una donna alla conquista del [...]
Winter School di Storia Contemporanea – terzo corso
L’Istituto Lombardo di Storia Contemporanea - in collaborazione con la Fondazione Aldo Aniasi, l’Istituto nazionale Ferruccio Parri e Fondazione ISEC - propone per la prima volta una serie di corsi brevi di storia per adulti organizzati come "winter school". I corsi sono affidati a professori ed esperti di fama: [...]
Aldo Aniasi alla Triennale
La Triennale di Milano dedica una mostra ad Aldo Aniasi a 50 anni dalla sua elezione a Sindaco di Milano Dal 19 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018 Viale Alemagna, 6 - 20121 Milano L’esposizione vuole offrire una panoramica sulla vita di un uomo politico “profondamente legato alla [...]
Matermundi
Matermundi, di Giulia Lazzarini spettacolo teatrale in ricordo di Madre Cabrini nel centenario della morte venerdì 22 dicembre 2017, ore 21:00 Piccolo Teatro Studio Melato Via Rivoli 6, Milano Prenotazione obbligatoria mail: labarcateatromusica@gmail.com telefono: 02 36753473 (lunedì-venerdì dalle 10:30 alle 12:30) Madre Francesca Saverio Cabrini [...]
Presentazione del libro: Che cos’è la scienza cognitiva
Lunedì 4 dicembre 2017, ore 15:30 Biblioteca centrale dell'Università di Milano-Bicocca edificio U6 piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano Incontro dal titolo La scienza cognitiva. Ieri, oggi e domani nell’ambito della rassegna di eventi CuriosaMente. Appuntamenti culturali in biblioteca: Edoardo DATTERI, ricercatore del Dipartimento di scienze umane per la formazione dell’Università di [...]
Presentazione del libro: I sindacati autonomi in Italia 1944-1968
29 novembre 2017, 17:30 Camera del Lavoro - Sala De Carlini Corso di Porta Vittoria 43, Milano Presentazione del libro I SINDACATI AUTONOMI IN ITALIA 1944-1968 di Myriam Bergamaschi Interverranno Maurizio ANTONIOLI, Professore di Storia del Sindacato Gianni CERVETTI, Presidente ISEC Gabriele POETA PACCATI, Segretario generale FISAC Milano [...]
Porte aperte alla Cittadella degli Archivi
29 novembre 2017, ore 17:00 - 20:00 La Cittadella degli Archivi di Milano si apre al pubblico per una seconda iniziativa dedicata ai quartieri Niguarda e Bicocca, alla riqualificazione dei territori attraverso l’Arte e alla condivisione degli spazi dell’Archivio per le associazioni culturali della zona. [...]
Presentazione del Diario di Giovanni Devoto
In occasione della XVI Settimana della cultura d’impresa, dedicata al tema “Linguaggi della crescita: impresa, cultura, territorio”, Fondazione ISEC promuove la presentazione del volume Giovanni Devoto, Milano-Davos 1942-1944. Diario di un dirigente industriale progressista, a cura di Gianluca Devoto [Guerini e Associati, Milano 2017]. Giovanni Devoto, direttore centrale della Falck [...]
BookCity Milano 2017
Alcune segnalazioni dal ricco palinsesto di BookCity Milano 2017: iniziative promosse dai soggetti della rete di MilanoAttraverso o affini alle tematiche che ci interessano. Giovedì 16 novembre ore 17:30 ex Chiesetta del Parco Trotter, via Giacosa 46 Bimbi al [...]
Winter School di Storia Contemporanea – secondo corso
L’Istituto Lombardo di Storia Contemporanea - in collaborazione con la Fondazione Aldo Aniasi, l’Istituto nazionale Ferruccio Parri e Fondazione ISEC - propone per la prima volta una serie di corsi brevi di storia per adulti organizzati come "winter school". I corsi sono affidati a professori ed esperti di fama: [...]
Tavola rotonda sui beni librari degli enti pubblici
Beni librari di ente pubblico tra innovazione legislativa e gestione sul territorio. Per una riflessione sulla tutela e sulla costituzione nel tempo delle collezioni librarie delle biblioteche di ente pubblico è il titolo della tavola rotonda che si terrà mercoledì 15 novembre 2017 dalle ore 14.00 alle 18.00 presso la Biblioteca [...]
Archivi Aperti 2017
Terza edizione della Settimana "Archivi Aperti" 23 - 29 ottobre 2017 La Settimana "Archivi Aperti" è un'occasione unica per scoprire la ricchezza delle collezioni di importanti archivi fotografici grazie ad aperture straordinari e visite guidate: l'edizione di quest'anno è dedicata alle materie, alle tecniche, alla [...]
Festa di Casa Jannacci: “L’importante è esagerare”
Il 7 ottobre 2017 il dormitorio comunale di viale Ortles, intitolato dal 2004 al cantautore Enzo Jannacci, ospita la grande festa “L’importante è esagerare”. Dalle 15 alle 19 sarà possibile vivere un pomeriggio ricco di spettacolo e musica, con la presenza di Gino & Michele, Nico Colonna, Ale e [...]