Ricerca

Ricerca2018-01-24T20:39:46+00:00

La ricerca segue due linee d’indagine incentrate rispettivamente sui protagonisti delle trasformazioni susseguitesi nel tempo e sui luoghi coinvolti.
Le ricerche sui protagonisti toccano aspetti che riguardano le comunità di migranti (prima accoglienza, assistenza a persone in transito verso altre mete, percorsi d’integrazione sociale e culturale, vicende di comunità presenti a Milano) e ripropongono storie significative di cittadini, enti e associazioni che hanno saputo elaborare valide risposte ai bisogni del tempo.
Tra i luoghi visitati dall’indagine si alternano quartieri operai, ricoveri per senza tetto, punti di transito per eccellenza come la Stazione Centrale, bagni pubblici e mense, fino a toccare le trasformazioni di intere aree cittadine a seguito di nuovi insediamenti abitativi.

Ezio, Bruno e Adolfo: la famiglia Vigorelli e la Liberazione

In occasione della ricorrenza del 25 aprile 2020, a 75 anni dalla Liberazione, vogliamo ricordare con alcune schede le importantissime figure di Ezio Vigorelli e dei suoi figli, Bruno e Adolfo, partigiani in Val d'Ossola e caduti nel giugno '44 durante i rastrellamenti nazifascisti. Francobollo dedicato a Bruno [...]

24 Aprile 2020|Categories: Da MilanoAttraverso, Ricerca|

Il primo quartiere operaio di Milano

All'indomani dell'Unità d'Italia l'urgenza di case popolari diventa sempre più pressante a Milano, dove l'afflusso di nuovi abitanti in cerca di lavoro e di migliori condizioni di vita è in costante crescita. Nel 1861, sotto il patrocinio del Comune guidato dal sindaco Antonio Beretta, nasce la "Società edificatrice di [...]

04 Aprile 2020|Categories: Da MilanoAttraverso, Ricerca|

Le case operaie di via Conservatorio 6

Tra i luoghi ormai scomparsi dalla memoria cittadina figura anche un complesso di casette edificate negli anni Ottanta dell'Ottocento per gli operai addetti alle numerose industrie e manifatture che in quegli anni animavano il tessuto economico milanese. Le case di via Conservatorio furono il primo cantiere realizzato dalla [...]

04 Aprile 2020|Categories: Da MilanoAttraverso, Ricerca|

Il Re e il nuovo quartiere Regina Elena per gli sfrattati

Quartiere Regina Elena Nato per ospitare gli sfrattati dell’ex reclusorio Parini e più in generale le famiglie più indigenti della città, fu costruito su progetto di Giovanni Broglio fra il 1925 e il 1928 tra le vie Ravenna, Pomposa, e piazza Gabrio Rosa. In questa prima realizzazione [...]

01 Aprile 2020|Categories: Da MilanoAttraverso, Ricerca|

Il quartiere Niguarda dello IACP e i profughi di guerra

Il quartiere fu edificato fra il 1911 e il 1912 insieme a quelli di via Lulli, Lombardia e Cialdini, quest’ultimo riservato ai tramvieri. Questi complessi edilizi furono i primi realizzati dal neonato Istituto per le case popolari ed economiche di Milano, creato nel 1909 dal Comune. Situato a [...]

02 Dicembre 2019|Categories: Da MilanoAttraverso, Ricerca|

Società Edificatrice di Abitazioni Operaie (SEAO)

La Società Edificatrice di Abitazioni Operaie (SEAO) rappresenta una delle realtà cooperative più longeve di Milano. Fondata nel 1879, con la partecipazione di alcuni protagonisti della storia urbanistica, politica, economica e associazionistica della città, come Francesco Viganò, promotore delle banche popolari, gli avvocati Carlo Romussi e Riccardo Pavesi e [...]

14 Ottobre 2019|Categories: Da MilanoAttraverso, Ricerca|

Alessandro Schiavi (1872-1965)

Giornalista, scrittore e politico d'origine romagnola, a Milano si distinse per le battaglie sociali condotte anche in seno alle numerose istituzioni in cui entrò a far parte, dedicandosi principalmente ai temi della condizione operaia e dell'edilizia popolare. Direttore dell'Ufficio del lavoro della Società Umanitaria e dell'Istituto per le case [...]

12 Giugno 2018|Categories: Ricerca|

Alla scoperta del territorio De Angeli – Bande Nere

MilanoAttraverso, in modo analogo a quanto è stato fatto per l’area di via Padova, vuole ricostruire la storia dell’area urbana che si sviluppa intorno all’asse De Angeli - Bande Nere, un territorio urbano in costante trasformazione. Un settore della città articolato e composito, a cavallo tra i Municipi 6 e 7, [...]

21 Maggio 2018|Categories: Ricerca|

Riccardo Pavesi (1849-1890)

"Ex-garibaldino, bello, sorridente, elegantissimo, profumato", Riccardo Pavesi, fu molto più di quanto lasci intuire questa affascinante descrizione apparsa su "La Lettura", l'inserto culturale del "Corriere della sera", nel 1926. Durante la sua breve vita, Pavesi fu soprattutto un uomo impegnato, capace di agire da protagonista sulla scena culturale e [...]

16 Aprile 2018|Categories: Ricerca|

Jole Bragiola (Bellini) in Bersellini (1872 – 1964)

Ada Negri, Ersilia Bronzini Majno, Jole Bragiola Bersellini. Archivi Unione femminile nazionale. Bellini, nome di battaglia del padre mazziniano Pietro Bragiola, e Bersellini, come il marito Achille: sono questi i due cognomi con cui si firma Jole Bragiola nel manifesto programmatico dell’Unione femminile alla sua fondazione, nel [...]

08 Aprile 2018|Categories: Ricerca|

Edvige Gessner in Vonwiller (1856 – 1898)

Edvige Vonwiller. Archivi dell'Unione femminile nazionale Attiva nel movimento di emancipazione femminile di fine Ottocento e nella riforma dell'assistenza sociale rivolta alle donne. Di famiglia benestante, Edvige Gessner nacque a Milano da padre zurighese e madre veneziana di origine francese. Di salute cagionevole, fu affidata alle cure [...]

21 Febbraio 2018|Categories: Ricerca|

La Mensa dei Bambini. Opera di assistenza e protezione dei bambini ebrei profughi 

Solidarietà, educazione, accoglienza. L'esperienza della "Mensa dei Bambini" a Milano negli anni delle leggi antiebraiche Le vicende e i protagonisti della Mensa dei Bambini. Opera di assistenza e protezione bambini ebrei profughi appartengono agli anni dell’Italia delle leggi fasciste antiebraiche, della persecuzione e privazione dei diritti, della guerra. Nella Milano di [...]

11 Gennaio 2018|Categories: Ricerca|

Osvaldo Gnocchi Viani (1837-1917)

Osvaldo Gnocchi Viani, il pioniere delle Camere del Lavoro Patriota mazziniano e garibaldino, socialista conciliatore, Osvaldo Gnocchi Viani, caratterizzato dalla candida barba e dai lunghi capelli a zazzera, con gli occhiali davanti agli occhi sormontati da ampie sopracciglia, che gli davano "l’aria del propagandista evangelico", fu denominato "Papà" delle [...]

28 Dicembre 2017|Categories: Ricerca|

Retrospettiva sull’immigrazione – Gli stranieri a Milano negli anni ’80

Manifesto, Il Ghetto diffuso - La condizione urbana degli immigrati stranieri a Milano e a Porta Venezia, Fondo Mostre, Cittadella degli Archivi, 1982 Negli anni '80 a Milano si stava già affrontando il delicato tema dell'immigrazione e dell’integrazione degli stranieri nella città. Il 12 gennaio 1982 veniva [...]

30 Novembre 2017|Categories: Ricerca|

I Centri sociali dell’Eca

Nel 1937 vennero istituiti gli Enti comunali di assistenza, uno in ogni comune italiano. Gli Eca presero il posto delle Congregazioni di carità, con lo scopo di “assistere gli individui e le famiglie [...] in condizioni di particolari necessità”. L'Eca di Milano svolgeva la sua missione attraverso la gestione [...]

23 Ottobre 2017|Categories: Ricerca|

Romolo Rituali (1846-1912)

Romolo Rituali, il gran giapponese Il soprannome con cui era conosciuto Romolo Rituali descriveva sicuramente le sue caratteristiche fisiche - corporatura massiccia, naso imponente, gran barba – ma segnalava senza alcun dubbio anche l’attività commerciale per cui era notissimo a Milano. I Grandi Magazzini di Romolo Rituali, affacciati sulla piazza [...]

04 Ottobre 2017|Categories: Ricerca|

Luigi Mazzocchi (1842-1925)

Costruire la città e la società: l'opera di Luigi Mazzocchi La figura dell'ingegner Luigi Mazzocchi, sebbene poco nota, si presenta come quella di uno dei protagonisti della ridefinizione degli spazi urbani del capoluogo lombardo tra la seconda metà dell'Ottocento e il primo decennio del secolo successivo. Laureato al Politecnico [...]

02 Ottobre 2017|Categories: Ricerca|

Il Servizio sociale immigrati del comune di Milano nel secondo dopoguerra

Dalla fine degli anni Cinquanta le problematiche sociali ed economiche connesse al crescente flusso migratorio, sia interno che verso il resto del mondo, furono affrontate dall'amministrazione comunale di Milano per iniziativa dell'assessorato al Lavoro e problemi sociali, sotto la guida, dal 1956, di Piero Bassetti. Per ottenere una maggior [...]

01 Ottobre 2017|Categories: Ricerca|

Edoardo Sonzogno (1836 – 1920)

Impegno sociale tra cultura, politica e beneficenza: la figura di Edoardo Sonzogno Il nome di Edoardo Sonzogno è legato principalmente a quello della celebre casa editrice di famiglia - che nell'Italia postunitaria contribuì all'alfabetizzazione e alla crescita culturale di milioni di italiani grazie alla pubblicazione di libri e giornali [...]

01 Ottobre 2017|Categories: Ricerca|

Costanza Sullam in Rignano, detta Nina (1871-1945)

Pioniera nell'assistenza sociale, è tra le più autorevoli voci di primo Novecento ad argomentare la necessità di sostituire l'assistenza pubblica alla beneficenza privata e a sperimentarla in pratica. Di famiglia benestante, dedica la sua vita all'emancipazione delle donne lavoratrici, operaie e a domicilio, operando sia sul piano del diritto [...]

28 Settembre 2017|Categories: Ricerca|

Riccardo Bauer (1896-1982)

Patriota democratico, attivo antifascista, educatore civile, Riccardo Bauer è stato uno di quegli intellettuali che hanno incarnato il principio di “pensiero e azione”: alla fase di analisi ideologica doveva sempre seguire la fase attuativa, di operosità concreta. Funzionario al Museo sociale dell’Umanitaria nel periodo in cui disponeva di un [...]

25 Settembre 2017|Categories: Ricerca|
Torna in cima
serietvaddicted.it | associazionebubulina.org