Ospedale Ciceri-Agnesi "Fatebenesorelle"

Sede
Ospedale Ciceri-Agnesi "Fatebenesorelle" (1840 - oggi)
Il primo nucleo del futuro Ospedale Fatebenesorelle nacque nel 1823 negli spazi del soppresso convento di Sant’Ambrogio ad Nemus nel Borgo degli Ortolani. La contessa Laura di Visconti di Modrone Ciceri (1768-1841) collaborò all'apertura e al funzionamento del piccolo ospedale destinato alla “donne di civile condizione”, impossibilitate a esser curate a casa, ottemperando alla volontà di suor Giovanna Lomeni, che voleva creare un gruppo di donne dedite all’assistenza.
Grazie ai generosi contributi della contessa Ciceri-Visconti e di altri benefattori nel 1840 fu inaugurata la nuova sede dell'Ospedale in corso di p.ta Nuova. L'assistenza alle ricoverate era sostenuta anche dalla Causa pia Agnesi, istituita con una munifica donazione nel 1831 da Paola Agnesi, sorella della celebre matematica Maria Gaetana, che si era dedicata all’assistenza nel Pio Albergo Trivulzio.
Dal 1863 fino al 1925 l'Ospedale Fatebenesorelle fu amministrato dall’Ospedale Maggiore. Dopo tale data gli venne accorpato l’Ospedale Fatebenefratelli, il cui originario edificio fu demolito nel 1937.