Asilo Evangelico per ammalati

Scheda redatta da Maria Cristina Brunati

Sede
Asilo Evangelico per ammalati (1892 - 1965)

L'ospedale venne fondato nel 1875 per iniziativa del pastore Giovanni Davide Turino e di alcune signore appartenenti alla comunità evangelica di Milano, tra le quali spiccava il nome di Anna Cramer-Hirzel.

L'attività era stata avviata in quattro stanze in un fabbricato in Porta Genova già nel 1864, ma negli anni Settanta, dopo la formale costituzione dell'ospedale, fu trasferita in una casa in corso Magenta acquistata dal medico Corrado Cramer, figlio di Anna Hirzel e primo presidente dell'istituzione.

Poiché anche questa sistemazione risultava insufficiente alle esigenze dell'ospedale, al principio degli anni Novanta del XIX secolo, venne stabilita la costruzione di una nuova sede progettata dall'architetto Giacomo Santamaria.

Lo stabile, ubicato tra via Monte Rosa e via San Siro, venne inaugurato il 6 giugno 1892, sotto la presidenza di Giovanni Cramer ("Corriere della sera", 7 giugno 1892), succeduto al fratello Corrado.

Contestualmente si decise anche di modificare la denominazione originaria dell'opera pia da "Asilo per gli ammalati evangelici", in "Asilo evangelico per ammalati", aperto a tutti senza distinzione di appartenenza confessionale.

La gestione era demandata ad un consiglio d'amministrazione, al quale competevano tra l'altro le nomine del direttore sanitario e della direttrice, mentre un comitato di patronesse sovrintendeva all'andamento interno dell'istituto.

Il ricovero poteva avere carattere gratuito, semigratuito o a pagamento, in base alle condizioni economiche del malato. Era inoltre prevista la possibilità dell'assistenza a domicilio in casi particolari che rendessero impossibile il trasporto nella struttura.

Durante la Prima guerra mondiale l'ospedale fu messo a disposizione della CRI per l'assistenza ai feriti provenienti dal fronte, mentre in occasione del secondo conflitto venne posto sotto la protezione della Confederazione Elvetica, scelta che non lo preservò tuttavia da significativi danni causati dai bombardamenti.

Nel secondo dopoguerra l'attività dell'ospedale entrò in una fase di forte declino che comportò la chiusura della casa di cura e la vendita dello stabile alla metà degli anni Sessanta.

Già nel 1966, tuttavia, richiamandosi esplicitamente all'esperienza dell'Asilo Evangelico, venne costituita la Fondazione Asilo Evangelico, la cui attività si orientò verso l'assistenza agli anziani.

Questa è ancora oggi la missione svolta dalla fondazione nella sede di Malnate inaugurata nel 1971.

 

Persone collegate

Corrado Cramer
1° maggio 1831 - 24 dicembre 1918

Istituzioni collegate

Fondazione Edvige Vonwiller

Luoghi collegati