Corso residenziale sull'emigrazione
Il tema dell'informazione fu sempre al centro delle iniziative che la Società Umanitaria mise in atto per rispondere al fenomeno migratorio; tra queste, di particolare interesse, fu l'organizzazione di brevi corsi sull'emigrazione rivolti ad insegnanti e funzionari pubblici, allo scopo di fornire una conoscenza dei problemi "sufficiente all'esercizio di una seria funzione di orientamento e consiglio a vantaggio del lavoratore in cerca di sistemazione all'estero".
La realizzazione di un tale programma formativo fu stimolata, agli inizi degli anni cinquanta, dalla Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde che, "desiderando sperimentare qualche utile provvidenza a favore dei lavoratori migranti", "commissionò" all'Umanitaria l'elaborazione di "concrete iniziative" utili allo scopo.