Martedì 16 ottobre 2018, ore 15.00

Facoltà di Scienze Politiche, Università Statale
via Conservatorio 7, Milano

Convegno:

Angelo Pagani sociologo e riformatore sociale nel centenario della nascita

Angelo Pagani

Il convegno è dedicato ad Angelo Pagani (1918-1972) a cento anni dalla nascita, avvenuta il 7 ottobre 1918.

Chi è stato Angelo Pagani? Innanzitutto un innovatore sociale, attitudine che ebbe modo di manifestare già durante la sua attività presso l’ECA di Milano – a partire dal secondo dopoguerra – prima come funzionario, poi come direttore della Pia Casa di Abbiategrasso e dell’Istituto Inabili a Lavoro di Milano.

Arrivato all’insegnamento della sociologia nella piena maturità, ebbe un ruolo da protagonista nell’affermazione della materia in Italia e fu l’artefice principale della nascita della Facoltà di Scienze politiche di Milano. Conosciuto e apprezzato anche all’estero, fu chiamato a ricoprire il ruolo di segretario dell’Associazione internazionale di sociologia, veste nella quale organizzò, nel 1970, il Congresso mondiale di categoria a Varna in Bulgaria, il primo tenuto in un paese dell’area socialista.

“Studioso e organizzatore infaticabile”, dotato di una “generosità distratta e modesta nello stesso tempo” e di una “dote rarissima tra gli accademici e in genere fra gli intellettuali: aveva il senso del lavoro di gruppo, la capacità di costruire il gruppo e di farlo funzionare”. Così lo ricordava Franco Ferrarotti tratteggiandone insieme ad altri allievi e colleghi la carismatica figura, ad un anno dall’improvvisa scomparsa all’età di soli 53 anni

Saluti:
Antonio Maria Chiesi, Direttore del Dipartimento di Scienze sociali e politiche, Università degli Studi di Milano

Alberto Martinelli, Università degli Studi di Milano:
Introduzione al convegno, Angelo Pagani e la nascita di Scienze politiche alla Statale di Milano

Alessandro Cavalli, Università degli Studi di Pavia:
Angelo Pagani sociologo

Stefano Draghi, Università degli Studi di Milano:
Angelo Pagani e la ricerca empirica

Gianpiero Fumi, Università Cattolica del Sacro Cuore:
Il lavoro di Angelo Pagani all’Eca di Milano: un nuovo approccio alla terza età

Franco Malerba, Università Bocconi:
Imprenditorialità e innovazione

Enzo Mingione, Università degli Studi di Milano-Bicocca:
Angelo Pagani e l’International Sociological Association

Sergio Vicario, Consulente di comunicazione:
Angelo Pagani e il movimento degli studenti

Paola Bianchi e Giorgio Sassi, Archivisti, ASP Golgi-Redaelli:
L’Archivio di Angelo Pagani

Angelo Pagani e Aldo Aniasi
Walter Barbero, fine marzo 1968: volantinaggio. Archivio Walter Barbero, Bergamo

Con il patrocinio di