ViteAttraverso
Storie, documenti, voci di ebrei milanesi
nel ‘900
A cura di Laura Brazzo, Carla Cioglia,
Francesco Lisanti
Disponibile online sul sito:
viteattraverso.milanoattraverso.it

In occasione del 25 aprile 2021, anniversario della Liberazione d’Italia, Fondazione CDEC, Archivio Storico Intesa Sanpaolo e ASP Golgi Redaelli, nell’ambito delle attività della Rete MilanoAttraverso, inaugurano il progetto di esposizione digitale ViteAttraverso: storie, documenti, voci di ebrei milanesi nel ‘900.
La mostra ripercorre la vita di otto famiglie ebraiche milanesi che, in circostanze diverse, subirono la discriminazione delle leggi antiebraiche e a partire dall’8 settembre 1943 la persecuzione nazi-fascista. La stretta collaborazione tra gli Archivi della Fondazione CDEC, di Intesa Sanpaolo e di ASP Golgi Redaelli, con il prezioso contributo di altre Istituzioni aderenti alla rete MilanoAttraverso, ha permesso di integrare le singole fonti per ricostruire le storie di queste otto famiglie e raccontare come affrontarono il periodo della guerra: chi improvvisando nascondigli di fortuna, chi trovando rifugio presso amici o conoscenti, chi aderendo alla lotta di Liberazione, chi scappando in Svizzera.
La mostra dedica particolare attenzione alla città di Milano, teatro delle vicissitudini dei singoli, ed esplora l’evoluzione del rapporto di queste famiglie con la società milanese. La vita di quartiere, il lavoro, la scuola e le amicizie nel periodo antecedente la guerra, le persecuzioni e la ricerca di un rifugio durante il periodo delle leggi razziali e dell’occupazione nazista, fino alla fine del conflitto mondiale e alla Liberazione. Successivamente la mostra esplora il ritorno in città di chi riuscì a sopravvivere, la “ricostruzione” di una quotidianità perduta e, in alcuni casi, anche di un rinnovato legame con la propria identità ebraica.
Il percorso digitale si sviluppa attorno alla data cruciale del 25 aprile 1945 e a partire dal racconto della Liberazione nelle vite delle famiglie protagoniste, il visitatore è libero di scegliere di ripercorrere e approfondire, a ritroso o in avanti, la storia dei singoli e i momenti cardine del loro percorso. La narrazione è perlopiù affidata volutamente alla documentazione originale e dà la parola direttamente ai testimoni, così da favorire il più possibile un legame empatico tra visitatore e soggetto della storia. In questa prospettiva, le fonti d’archivio si innalzano a vera voce narrante dell’esposizione.
Le otto famiglie protagoniste: Caminada, Dana, Levi, Lopez, Luzzatto, Molho, Pardo Roques, Schwarz
Enti promotori: ASP Golgi Redaelli, Archivio Storico Intesa Sanpaolo, Fondazione CDEC
Soggetti della rete MilanoAttraverso che hanno collaborato: Archivio ALER Milano, Archivio di Stato di Milano, Archivio Storico della Società Umanitaria, Archivio del Lavoro, Cittadella degli Archivi del Comune di Milano, Fondazione Guido Lodovico Luzzatto, Unione Femminile Nazionale.
Altri enti che hanno contribuito con materiali d’Archivio: Archivio Centrale dello Stato, Archivio Storico della Camera dei Deputati, Archivio Storico ATM Milano, Centro Apice dell’Università degli Studi di Milano, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Fondazione Corriere della Sera, La Monda Onlus.
Letture a cura di: Patto di Milano per la Lettura
Con il patrocinio di: Fondazione Cariplo, Consiglio di Regione Lombardia
Con il sostegno di: Associazione Antiquari Milanesi