Sabato 27 ottobre 2018, ore 10.00

Passeggiata guidata: Milano da nodo d’acque a nodo ferroviario. Il sistema dei trasporti dal ponte delle Gabelle al Parco Trotter

Prenotazione obbligatoria  (SOLDOUT)

Ritrovo: Corso Garibaldi 116, Milano (fronte Chiesa S. Maria dell’Incoronata)

Il percorso, ideato da Open House Milano, porterà i partecipanti a scoprire parte della storia dei trasporti a Milano, raccontandone la trasformazione e scoprendo come il passato si interfaccia con il presente. Un racconto fra lo sviluppo urbanistico e l’evoluzione societaria di Milano.

Punto di partenza sono le vie d’acqua, ora momento coperte, con il “leonardesco” Ponte delle Gabelle. Si costeggeranno le Cucine Economiche per riscoprire la memoria di un luogo del passato sociale milanese; proseguendo verso la Stazione Centrale si potrà osservare la trasformazione in atto della città e le nuove architetture che ne ridisegnano lo skyline.

Si ripercorrerà la storia della Stazione Centrale: dalla prima, ubicata dove è attualmente piazza della Repubblica (e di cui sopra si può vedere un’immagine risalente a poco prima della demolizione) all’attuale, posta in piazza Duca d’Aosta e inaugurata nel 1931; una evoluzione che ha fortemente connotato la viabilità e l’assetto della città. Un rimando ci porterà anche ai temi della Storia e al Binario 21 della Memoria (non visitabile di sabato).

Il percorso proseguirà poi fino al Parco Trotter, e la sua Città del Sole, luogo che dalla sua origine ha sempre avuto una forte vocazione sociale e di integrazione delle comunità.

A condurre la passeggiata, raccontandoci la trasformazione di Milano, l’Architetto Andrea Sampaoli, fondatore e vicepresidente dell’Associazione Open House Milano.

Con il patrocinio di