Un viaggio nella storia del quartiere NoLo, tra viale Monza e viale Padova, attraverso i locali storici, teatro della partecipazione degli anni ’70, per arrivare al multiculturalismo dei giorni nostri.

Un percorso tra Via Roggia Scagna, che cela la Milano dei canali, l’attesa del tram 1, quello che porta alla Scala, e i clacson di Piazza Morbegno

La storia dell’immigrazione, dai brianzoli, ai pugliesi e agli stranieri, attraverso le storie personali dei protagonisti, per cui i binari sono la libertà, la partenza, ma anche l’arrivo.

L’idea e la produzione di Radio NoLo nasce all’interno del NoLo Social District, il gruppo facebook che raccoglie gli abitanti del quartiere intorno a differenti interessi. Tutti i protagonisti del progetto abitano nel quartiere e hanno tratto spunto dai temi dibattuti sul gruppo social e dagli articoli dei giornali per sviluppare la trama del radiodramma, un testo interamente inedito che nasce dalla condivisione di idee e riflessioni tra i cittadini di NoLo. Scrittura, sceneggiatura, selezione musicale e montaggio sono stati realizzati interamente dal gruppo di vicini di casa che ha intenzione di creare una vera e propria radio di quartiere a NoLo, per raccontare e raccontarsi a Milano. Una vera radio comunitaria con il doppio scopo di informare su quanto accade nel quartiere e coinvolgere i cittadini attraverso il concetto di citizen journalism e di media education.