ALER Milano, Azienda Lombarda per l’Edilizia Residenziale, è un ente pubblico di natura economica proprietario e gestore di un patrimonio di edilizia pubblica di più di 70.000 unità immobiliari, diffuso sul territorio del Comune di Milano e della provincia.
L’Ente è dotato di una propria personalità giuridica, di autonomia imprenditoriale e organizzativa, patrimoniale e contabile, e di un proprio Statuto, approvato da Regione Lombardia (art. 14 L.R. 4.12.2009 n.27).
L’azienda, costituita il 12 agosto 1908 come IACP (Istituto Autonomo Case Popolari), nacque per volontà del Comune dall’esigenza di dare una risposta al fenomeno della forte immigrazione spinta dall’industrializzazione, che costituiva motivo di grave preoccupazione per la città. Occorreva quindi individuare forme amministrative e tecniche per l’accoglienza della nuova classe operaia, progettare strumenti per il controllo delle dinamiche socio-urbanistiche ed economiche, e sperimentare nuove proposte abitative adeguate alle esigenze delle nuove famiglie che si trasferivano dalle campagne a Milano, in una realtà completamente estranea alla propria. Questi compiti furono affidati allo IACP.
Nei decenni successivi l’Ente ha modificato periodicamente il suo assetto. Il 10 giugno 1996, con Legge regionale n. 13, viene istituita l’Azienda Lombarda per l’Edilizia Residenziale, erede diretto dello IACP, in continuità dinamica con l’operato dell’Istituto.
L’ultima radicale ristrutturazione è di inizio 2018, ed ha visto l’importante passaggio da struttura centralizzata con sede in viale Romagna e filiali sul territorio, al modello delle UOG, Unità Operative Gestionali collocate nei quartieri, quattro in città e due in provincia.
CONTATTI
Viale Romagna, 26 – 20133 Milano
Sito Web ALER Milano