Martedì 27 febbraio 2018, ore 18.30
Biblioteca Sicilia, via Sacco 14, Milano

La formazione di una periferia industriale tra ‘800 e ‘900,

con Giorgio Bigatti (direttore di Fondazione ISEC)

Dai tetti della De Angeli-Frua
Panorama dallo stabilimento De Angeli-Frua negli anni ’30 (montaggio Andrea Rui)

La serata inaugura un percorso finalizzato a conoscere meglio il territorio che circonda l’asse De Angeli – Bande Nere: un settore della città articolato e composito, a cavallo tra i Municipi 6 e 7, che finora ha avuto poche occasioni per “raccontarsi”, ma che nel corso dei decenni ha visto la nascita e lo sviluppo di rilevanti realtà produttive (prima fra tutte, per dimensioni, lo stabilimento De Angeli-Frua) e di numerose attività assistenziali quali il Pio albergo Trivulzio (1910), l’Istituto Inabili a lavoro (1929, ora Istituto Redaelli), il Piccolo Cottolengo Don Orione (1940).

Giorgio Bigatti (docente di storia economica e sociale in Bocconi e direttore di Fondazione ISEC) parlerà di Milano città industriale, inserendo il caso emblematico De Angeli-Frua nel suo contesto.
A seguire, Pietro Esposito, Roberto Chiapella e Marco Bascapè presenteranno un programma di iniziative avviate nel quartiere, nell’ambito del progetto MilanoAttraverso, per la ricostruzione partecipata dell’identità storica di un territorio urbano in costante trasformazione.
Si promuoverà la raccolta di fotografie, ricordi e testimonianze sulla zona e i suoi abitanti.

Evento in collaborazione con