Giovedì 19 aprile 2018, ore 18.00
Biblioteca Sicilia, via Sacco 14, Milano

La conquista della periferia

con Lorenza Barbero (Archivio ASP Golgi-Redaelli)

La cascina Arzaga
invito 19 aprile 2018
Gamba de legn
Il Gamba de legn entra alla Maddalena da via Parmigianino
Copertura dell'Olona
Copertura dell’Olona in viale Bezzi, fine degli anni ’50

L’incontro vuole mettere in luce la corrispondenza esistente tra paesaggio, cultura, storia e popolazione.

Si racconterà lo sviluppo di una vasta area a ovest della città, attualmente compresa tra i Municipi 6 e 7; la sua graduale trasformazione, negli ultimi 150 anni, da zona agreste, idricamente ricca e con numerose cascine, in area industriale e sede di significativi centri di ricovero e di assistenza, ormai radicati nel tessuto cittadino.

L’incontro presenterà le diverse realtà del territorio e le loro trasformazioni, per scoprire maggiormente luoghi e storie della zona e divertirsi a osservare l’area con occhi diversi.

Si descriverà un terreno fertile, caratterizzato da strati argillosi che hanno favorito lo sviluppo edile, si conosceranno i corsi d’acqua un tempo presenti e le cascine ormai scomparse, i mezzi di trasporto esistenti e la nascita, lungo i millenari percorsi diretti in Piemonte, delle prime istituzioni di carità che, dapprima isolate, sono attualmente integrate nel tessuto urbano.

Saranno presentate le principali fabbriche nate nella zona e soprattutto si parlerà dei numerosi istituti di ricovero e accoglienza sorti nei decenni e ancor oggi esistenti.

Si mostreranno anche le chiese e le scuole realizzate nei decenni per rispondere alle esigenze di una popolazione in continua crescita, proveniente inizialmente dai territori limitrofi poi dalle regioni vicine, infine dal Sud Italia e ora da tutto il mondo.

Uno sguardo al passato per scoprire il territorio nella sua “fisicità” e considerare come le caratteristiche del suolo abbiano influenzato e interagito con le opere compiute dall’uomo; nello stesso tempo si potrà conoscere l’insegnamento dato da tanti personaggi che nel quartiere si sono resi protagonisti e hanno inciso con le loro opere a livello imprenditoriale, caritativo e sociale.

L’incontro sarà un viaggio nel tempo e si avvarrà della proiezione di documenti d’archivio e d’immagini d’epoca, tra cui alcune fotografie fornite dagli stessi abitanti della zona.

Ingresso libero.
È richiesta la prenotazione al numero  02 88465863
oppure tramite il form predisposto.

Evento in collaborazione con