Giovedì 21 giugno 2018, ore 16.00
Sala Incontri, Istituto Redaelli, via Bartolomeo d’Alviano 78, Milano
La conquista della periferia
con Lorenza Barbero (Archivio ASP Golgi-Redaelli)

Viale Caterina da Forlì e le casette per gli sfollati, inizio anni ’50
Replica dell’incontro “Alla scoperta del territorio De Angeli – Bande Nere. La conquista della periferia”, tenutosi il 19 aprile presso la Biblioteca Sicilia.
L’incontro è rivolto ai dipendenti e agli ospiti dell’Istituto Redaelli e ai lori parenti, ma è liberamente aperto al pubblico esterno fino a esaurimento posti.
Si racconterà lo sviluppo di una vasta area a ovest della città, attualmente compresa tra i Municipi 6 e 7; la sua graduale trasformazione, negli ultimi 150 anni, da zona agreste, ricca di corsi d’acqua e di cascine, in area industriale e commerciale, sede di significativi centri di ricovero e di assistenza, ormai radicati nel tessuto cittadino.
Si descriverà un terreno fertile, attraverso da percorsi millenari diretti in Piemonte lungo i quali, nel corso di una dozzina d’anni da fine ‘800 a inizio ‘900, sono nate, dapprima isolate, le prime istituzioni di carità, le prime attività commerciali e anche i primi luoghi di svago sportivo.
La presentazione del quartiere offrirà un veloce flash sulle realtà del territorio e le loro trasformazioni nel tempo, sull’insegnamento dato da tanti personaggi che nella zona si sono resi protagonisti e hanno inciso con le loro opere a livello imprenditoriale, caritativo e sociale.
L’incontro sarà un viaggio nel tempo e si avvarrà della proiezione di documenti d’archivio e d’immagini d’epoca, tra cui alcune fotografie fornite dagli stessi abitanti della zona.
Uno sguardo al passato per scoprire maggiormente aree e storie della zona e per divertirsi ad osservare con occhi diversi luoghi in cui quotidianamente si passa in maniera distratta.