Sabato 16 novembre 2019, ore 16.30
Palazzo Moriggia | Museo del Risorgimento
via Borgonuovo, 23 – Milano

Gianni Biondillo, architetto e scrittore, racconterà – all’interno della manifestazione BookCity 2019 – la trasformazione di Milano e in particolare delle sue periferie, tra il secondo dopoguerra e i giorni nostri, anche attraverso la propria esperienza familiare. L’incontro evidenzierà alcuni aspetti dell’evoluzione dei quartieri popolari, sia dal punto di vista architettonico e urbanistico che da quello sociale, facendo ricorso anche a testimonianze di carattere fotografico.

L’incontro è organizzato dall’ASP Golgi Redaelli in collaborazione con le Raccolte Storiche del Comune di Milano, Fondazione Aem – Gruppo A2A, AFOL Metropolitana – CFP Bauer, Fondazione ISEC di Sesto San Giovanni, nell’ambito del progetto “MilanoAttraverso. Persone e luoghi che trasformano la città”.

L’incontro anticipa una mostra che sarà inaugurata il 30 gennaio 2020 alla Casa dell’Energia e dell’Ambiente di piazza Po e che rimarrà aperta fino al 27 marzo 2020.

Il percorso a pannelli è stato ideato per illustrare, attraverso immagini spesso inedite, un tema assai vasto e complesso, quello dell’edilizia popolare, ancora oggi di estrema e fondamentale importanza.

Il cuore della mostra sarà costituito da una indagine su alcune delle scelte architettoniche e urbanistiche proposte nel secondo dopoguerra, oltre che sull’impatto che tali soluzioni abitative hanno avuto sulla popolazione. Questo nucleo centrale sarà introdotto da un excursus, che intende mostrare quali siano state, nei decenni precedenti, le soluzioni abitative realizzate per far fronte al problema sempre incombente di una casa economica per i ceti meno abbienti.