Giovedì 26 settembre, ore 14.30-18.30.
Aula didattica dell’ASP Golgi-Redaelli, in via Olmetto 3, a Milano.
Entrata libera e gratuita.
Siete invitati alla presentazione delle proposte de L’Officina dello storico per il 2019-2020 rivolte gratuitamente agli allievi e agli insegnanti di tutte le scuole della Lombardia.
Per saperne di più, vi invitiamo ad iscrivervi tramite il modulo.
Per tutte le informazioni si rimanda al sito del L’Officina.
Incentrato sull’uso didattico delle fonti documentarie, artistiche e del territorio, e volto a favorire la diffusione di una cultura storica tra gli studenti e l’adozione di metodologie laboratoriali tra gli insegnanti, il Laboratorio offre l’opportunità di sviluppare percorsi di ricerca originali, basati sull’approccio diretto alla documentazione d’archivio e sull’approfondimento di tematiche che spaziano dalla storia sociale e assistenziale alla memoria del paesaggio, senza trascurare i criteri metodologici da adottare nell’approccio alle testimonianze storiche.
Anche quest’anno L’Officina partecipa al progetto Milano attraverso. Persone e luoghi che trasformano la città, con laboratori sui bambini viennesi ospitati a Milano nel primo dopoguerra, sullo sciopero delle piscinine del 1902, sulla Casa degli Emigranti, sulle storie del piccolo Alfonso Baima e del macchinista Cesare Pozzo.
Nella stessa giornata del 26 settembre saranno inoltre aperte le iscrizioni delle classi ai laboratori organizzati presso gli archivi storici dell’ASP Golgi-Redaelli, della Società Umanitaria, dell’ Unione Femminile e della Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità.
L’iniziativa dispone dell’autorizzazione a partecipare in orario di servizio per il personale delle scuole di ogni grado e ordine. Su richiesta, sarà rilasciato un attestato di partecipazione.