Casa dell’Energia e dell’Ambiente,
Piazza Po 3, Milano

Inaugurazione: Martedì 2 aprile 2019, ore 18.
Fino al 19 aprile. Da lunedì a giovedì 9-17, 
venerdì 9-13.
Ingresso libero.

Incontri di formazione per docenti: archivi fotografici e storia urbana, a cura di Monica Di Barbora (Fondazione ISEC).
Martedì 9 e 16 aprile, ore 15-18.
Info e iscrizioni: didattica@fondazioneisec.it

Proiezione del film Prossima fermata via Padova, di Giulia Ciniselli.
Giovedì 18 aprile, ore 18.

Visite guidate per le scuole scrivendo a milanoattraverso@gmail.com

MilanoAttraverso vi invita a visitare la mostra fotografica “Esplorare il volto della città. Via Padova e De Angeli-Bande Nere: due territori a confronto attraverso l’esperienza di raccolte fotografiche dal basso“.

L’esposizione è l’esito del coinvolgimento di due diverse comunità della zona di Via Padova e dell’area De Angeli-Bande Nere, chiamate a cercare immagini e documenti storici o a dare testimonianza del proprio vissuto sul territorio.

La ricostruzione storica partecipata dell’identità dei quartieri è una delle azioni qualificanti della rete di MilanoAttraverso. Il coinvolgimento della comunità, con l’invito a condividere informazioni, fotografie, ricordi, racconti, ha dato ottimi risultati.

Due frutti di questo tipo di esperienza sono le mostre “Alla scoperta del territorio De Angeli-Bande Nere” e “Luoghi e volti della via Padova. Piccola storia per immagini di una ‘periferia’ in movimento”.

Più di cinquanta fotografie d’epoca, tra le migliaia di documenti che il pubblico ha generosamente condiviso, dall’autunno 2018 sono stati in mostra in due luoghi simbolo di quei territori: l’Istituto Piero Redaelli di via d’Alviano e l’ex chiesetta del Parco Trotter.

In questo nuovo allestimento è possibile visitare le due mostre abbinate, che offrono spunti di comparazione e riflessione.

Un progetto di Milano Attraverso
Sostenuto da Fondazione AEM, Cfp Bauer, Fondazione Isec, ASP Golgi Redaelli.
In collaborazione con La Città del Sole – Amici del Parco Trotter .