La Fondazione Anna Kuliscioff ha lo scopo di creare un modello di Fondazione in grado di erogare servizi informativi di valore culturale e scientifico sulla storia contemporanea italiana e internazionale e di favorire gli studi sulla storia del pensiero socialista, del movimento operaio e sindacale, femminile, libertario e in generale sulla storia del lavoro, dell’emancipazione e dello stato sociale, valorizzando e riproponendo tale tematiche in chiave di attualità in relazione alla società odierna. Su tali tematiche la Fondazione svolge da sempre attività di formazione.

La Fondazione Anna Kuliscioff promuove manifestazioni, convegni, mostre e fornisce assistenza ad enti, associazioni, studiosi e giovani laureandi, mettendo a disposizione gratuitamente la documentazione necessaria per le ricerche e le pubblicazioni.

La Biblioteca, aperta al pubblico, è dotata di oltre 35.000 volumi e 30.000 Opuscoli, della sezione “Emeroteca” che dispone di circa 500 testate, del Fondo Fotografico di circa 5000 fotografie.
Le collezioni di manoscritti originali, reperti, manifesti e bandiere, statuti, tessere e cartoline politiche, costituiscono un importante archivio storico, in parte di proprietà della Fondazione Anna Kuliscioff e in parte depositato da privati, che copre un arco temporale dalla fine del 1700 ad oggi.

L’attività editoriale, la cui diffusione è gratuita, è suddivisa nelle seguenti collane: Le fonti del Socialismo – Biblioteca Socialista – Figure del ‘900 – La memoria degli uomini – Arte e Politica.
Le pubblicazioni sono inoltre scaricabili gratuitamente dal sito della Fondazione.

Principali sezioni in cui è articolata la Fondazione : Documenti originali – Fondi – Monografie – Libri – Opuscoli- Periodici – Iconografia – Fotografia e Filmografia – Reperti

CONTATTI

Via Vallazze, 34 – 20131 Milano

Tel. 02 2365186

Sito Web Fondazione Anna Kuliscioff

Email: info@fondazioneannakuliscioff.it