La Fondazione Carlo Perini è tra i più storici “centri culturali” delle periferie
milanesi: all’estrema periferia nord di Milano – dove accanto al proletariato milanese si sono
affiancate folle di immigranti provenienti dal Mezzogiorno d’Italia e dal profondo Veneto in cerca
di lavoro e di una casa – un gruppo di giovani nel 1962 decide di dar vita ad un nuovo circolo culturale
denominato “Carlo Perini”, trasformatisi, dal 2003, in Fondazione.

La missione e gli obiettivi della Fondazione si possono così riassumere:
favorire, nel consolidamento degli ideali democratici e repubblicani scaturiti dalla Resistenza
contenuti nella Costituzione Italiana, mostre, musei (come il Museo Diffuso), incontri, dibattiti,
manifestazioni artistiche, convegni, studi e ricerche volti ad avviare un colloquio tra esponenti del
mondo istituzionale, economico, scientifico, artistico, religioso e culturale di interesse cittadino,
regionale, nazionale ed internazionale, avendo particolare attenzione ai problemi dell’area
metropolitana milanese e della Regione Lombardia;
inserire dinamicamente e concretamente cittadini diversi per estrazione sociale e culturale in una
dimensione di dialogo, di confronto, di capacità, di memoria di ascolto tra società civile milanese e
lombarda con le istituzioni locali per affrontare temi culturali di ampio interesse e di maggiore
attualità a scala comprensoriale, regionale, nazionale ed internazionale;
promuovere iniziative in collaborazione con le istituzioni locali e possibilmente centrali.

CONTATTI

Via Aldini, 72 – 20157 Milano
Email info@fondazioneperini.org
Sito Fondazione Carlo Perini