Lunedì 20 maggio, ore 18.00.

Galleria d’arte moderna,
Sala da ballo.

presentazione del volume:

“Quattro storie milanesi.
Arte sociale tra ‘800 e ‘900″

a cura di Marco Bascapè e Paola Zatti.

Un volume nato nell’ambito del progetto MilanoAttraverso.

Introduce Anna Maria Montaldo.
Intervengono Filippo Del Corno, Enzo Lucchini,
Maria Canella e i curatori del volume.

Il ciclo di conferenze Arte sociale a Milano, organizzato nel 2018 dalla Galleria d’Arte Moderna e dall’Azienda di Servizi alla Persona Golgi Redaelli, si è sviluppato nell’ambito del progetto MilanoAttraverso.

Oggi le quattro conferenze diventano un libro, che si arricchisce di nuovi studi elaborati proprio da alcuni soggetti appartenenti alla rete di MilanoAttraverso – l’Archivio storico della Società Umanitaria, l’Archivio storico dell’ASP Golgi Redaelli, la Fondazione ISEC (Istituto per la Storia dell’Età Contemporanea) e il Museo del Novecento – che raccontano il contesto storico, sociale e politico che fece da sfondo a quelle intense esperienze artistiche.

Quattro storie milanesi, quattro immagini che possono considerarsi tra le più rappresentative del passaggio tra il XIX e il XX secolo in Italia, ripercorrendo le vicende iconografiche e tecniche, le riflessioni nate intorno alla loro nascita ed esecuzione. Sono le tormentate sperimentazioni di quattro artisti capaci di segnare la loro epoca: Angelo Morbelli, Attilio Pusterla, Giovanni Sottocornola e Giuseppe Pellizza da Volpedo. Accanto a essi, e a essi profondamente intrecciate, quattro narrazioni restituiscono luoghi, storie e volti di una stagione per Milano straordinaria.