6 novembre 2017, inaugurazione Milanosifastoria

La quarta edizione (novembre 2017 – ottobre 2018) di Milanosifastoria è dedicata alla tematica della storia delle migrazioni, degli scambi interculturali e delle forme di accoglienza nell’area milanese.

La settimana di apertura (6-11 novembre 2017) prevede convegni e seminari storiografici, tavole rotonde, incontri-dibattito, letture pubbliche, racconti scenici, spettacoli teatrali, concerti, visite guidate, mostre e laboratori didattici.

6 novembre 2017

ore 9:30-16:30, Palazzo Isimbardi, Via Vivaio 1:
Inaugurazione e Convegno storiografico Le migrazioni nella storia

ore 17:30-19:30, Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32:
Seminario Donne che cambiano. Migrazioni femminili a Milano, 1950-1970

7 novembre 2017

ore 9:30-13:00, Casa delle Associazioni e del Volontariato del Municipio 8, Villa Scheibler, Via Felice Orsini 21:
Laboratorio per le scuole secondarie Storia dell’emigrazione italiana

ore 9:30-12:30, Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32:
Mostra, video e concerto Parità di genere e culture nella scuola inclusiva

ore 14:30-17:30, Casa della Cultura, Via Borgona 3:
Seminario Migranti e lavoro. L’immigrazione a Milano dal dopoguerra ad oggi

8 novembre 2017

ore 9:00-12:00, Società Umanitaria, Via San Barnaba 48:
Seminario In & Out. Emigranti e immigrati nel cinema italiano dell’età repubblicana. Panoramica storica

ore 9:00-13:00, Casa delle Associazioni e del Volontariato del Municipio 7, Piazza Stovani 3:
Laboratorio per le scuole secondarie Storia dell’emigrazione italiana

ore 14:30-16:30, Azienda di Servizi alla Persona Golgi-Redaelli, Palazzo Archinto, Via Olmetto 6:
Laboratorio Dai documenti alla storia: Alfonso che a 8 anni scoprì l’America (Milano-Buenos Aires 1923)

ore 17:30-19:00, Spazio Molteplice, Corso Plebisciti 8:
Conferenza Per una storia dell’emigrazione italiana nel mondo

9 novembre 2017

ore 9:30-17:00, Casa della Memoria, Via Federico Confalonieri 14:
Convegno di studi storici 1917-2017. Le articolazioni del welfare: dalle tutele municipali ai patronati sindacali per i lavoratori

ore 10:30-12:30, Museo Martinitt e Stelline, Corso Magenta 57:
Visita guidata e laboratorio I Martinitt e le Stelline di ieri e di oggi: riscatto generazionale e integrazione sociale

ore 17:30-19:30, Biblioteca Valvassori Peroni, Via Valvassori Peroni 56:
Incontro-dibattito Immigrati meridionali a Milano nei film degli anni ’50-’70

ore 21:00-23:00, Nuovo Teatro Ariberto, Via Daniele Crespi 9:
Lezione spettacolo Sulla scena del mondo. Storie di bellezza e genialità attraverso le Esposizioni Universali

10 novembre 2017

ore 10:00-12:00, Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32:
Visita guidata all’Archivio di Unione Femminile Nazionale

ore 15:00-17:00, Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32:
Presentazione del libro L’età del transito e del conflitto. Bambini e adolescenti tra guerre e dopoguerra 1939-2015 (a cura di Maria Bacchi e Nella Roveri, Il Mulino, Bologna, 2016)

ore 17:30-19:30, Museo di Storia Naturale, Corso Venezia 55:
Conferenza Una storia della storia dell’uomo

ore 21:00-22:30, Casa dei Diritti, Via Edmondo De Amicis 10:
Spettacolo del Coro Fà & Desfà, L’è tut un laurà

11 novembre 2017

ore 10:30-12:30, Circolo di Via De Amicis 17, Via Edmondo De Amicis 17:
Lettura scenica Leonardo, un cervello in fuga

ore 16:30-18:30, Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32:
Performance Mediterraneo dei diritti sospesi (tratta da “Lacrime di sale” di Pietro Bartòlo e Lidia Tilotta, Mondadori, Milano, 2016)

Aggiornamenti e ulteriori notizie sulle iniziative della settimana.