Rosa Genoni, ritratto fotografico
Rosa Genoni, ritratto fotografico (Archivio Genoni Podreider, Milano).

Convegno e inaugurazione della mostra

Sabato 13 gennaio 2018, ore 10

Archivio di Stato di Milano
via Senato 10

L’Archivio di Stato di Milano ospita la mostra “Rosa Genoni : una donna alla conquista del ‘900”, che verrà inaugurata il 13 gennaio 2018 alle ore 10:00 con un convegno scientifico, per restituire al pubblico la figura complessa della stilista, docente, giornalista, scrittrice e attivista socialista impegnata pubblicamente nell’insegnamento, per l’emancipazione femminile e in difesa dei valori della pace.

Di umili origini, partita giovanissima da Tirano, ai piedi delle Alpi,  dal lavoro duro come piscinina giunse alla direzione di una nota maison milanese, ottenendo trentenne il Grand Prix per la carriera giornalistica all’Esposizione Internazionale di Milano del 1906. Dal 1905 al 1936 insegnò presso la Scuola professionale femminile della Società Umanitaria, dove elaborò un vero e proprio programma di moda suddiviso in varie sessioni di storia, disegno e teoria che si affiancarono alla creazione di un laboratorio di sartoria. Fra i momento di più intenso impegno sono da segnalare la partecipazione nel 1908 al  Primo Congresso nazionale delle donne italiane e nel 1915 al Congresso internazionale delle donne per la pace all’Aja, in Olanda

La mostra si articola in due macro-sezioni, rispettivamente dedicate al contributo nell’ambito della moda e al ruolo politico-sociale. La prima sezione, intitolata “Tributo a Rosa Genoni” rimarrà aperta fino al 4 febbraio 2018 e presenta abiti, memorabilia, bozzetti, documenti autentici e inediti di Rosa Genoni. Nella sezione politico-sociale “Pro Umanitate”, aperta fino al 24 marzo 2018, sono esposti cimeli, bozzetti e abiti, documenti inediti, lettere, foto e pagine d’epoca, articoli e libri che raccontano l’intensa attività di Rosa Genoni nel campo della politica e nel campo dell’insegnamento e la sua battaglia sociale nel mondo del lavoro in difesa dei diritti delle lavoratrici .

La mostra, a ingresso libero, sarà visitabile nei seguenti orari: dal lunedì al giovedì dalle 10:00 alle 17:00, venerdì dalle 10:00 alle 14:30, sabato dalle 10:00 alle 13:30; domenica chiuso.

Rosa Genoni, Manto da corte "Pisanello", 1906
Abito di Rosa Genoni in velluto di seta verde, ispirato a un quadro del pittore Pisanello, presentato all’Esposizione internazionale di Milano nel 1906 (Galleria del Costume, Firenze).
Rosa Genoni, Abito "La Primavera", 1906
Abito di Rosa Genoni in seta, ispirato al quadro “La Primavera” del Botticelli, premiato all’Esposizione della Moda Italiana di Milano, nel 1906 (Galleria del Costume, Firenze).
L'attrice Lyda Borelli con un abito di Rosa Genoni, 1908
L’attrice Lyda Borelli con un abito di Rosa Genoni, realizzato da Casa Haardt nel 1908 (Archivio Genoni Podreider, Milano).