Milano attraverso. Dall’Ottocento a oggi,
libri e documenti sulla città accogliente

Con Marco Bascapè e Claudio Agostoni
Letture di Mario Piciollo

Sabato 18 novembre 2017, ore 16.30
Palazzo Moriggia | Museo del Risorgimento
via Borgonuovo 23, Milano

Storie di solidarietà tra passato e presente si incontrano negli spazi del Museo del Risorgimento di via Borgonuovo, istituto che fa parte della rete di MilanoAttraverso.

Introdotti da Ilaria De Palma, Marco Bascapè e Claudio Agostoni dialogano sul tema dell’accoglienza a Milano, partendo dalle esperienze di fine Ottocento tramandateci dai documenti d’archivio e dalla letteratura del tempo, per arrivare fino alle testimonianze di chi oggi racconta i propri “inciampi di vita”, sullo sfondo di una città che da sempre si dimostra capace di aiutare chi vive momenti di difficoltà.

L’appuntamento nell’ambito delle giornate di BookCity non è casuale: la parola scritta diventa il filo attraverso cui raccontare una metropoli dinamica e in continua crescita, ma non indifferente ai bisogni di chi non riesce a stare al passo. Le vicende degli Asili Notturni Sonzogno e dei Ricoveri Notturni Gratuiti Levi tra fine Ottocento e inizio Novecento sono raccontate dall’epistolario intercorso tra Cesare Correnti e Lodovico Corio e dai testi dello stesso Corio, di Ada Negri e di Paolo Valera. Oggi, mutati i tempi, tra le mura della Casa dell’Accoglienza Enzo Jannacci emergono nuove difficoltà, ma comune affiora un prepotente desiderio di riscatto che chiede di essere ascoltato.

Gli interventi saranno accompagnati dalla lettura da parte dell’attore Mario Piciollo di brani tratti da documenti, libri, articoli di giornale e dal volume Inciampi di vita di Beppe Stoppa, che sarà presente in sala.

Ricoveri notturni, sala di attesa
Casa Jannacci
Camerone dei ricoveri notturni
Casa Jannacci

Su YouTubeInciampi di vita raccontato dai ragazzi della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti di Milano

Logo BOOKCITYMILANO 2017