La Società Edificatrice di Abitazioni Operaie (SEAO) rappresenta una delle realtà cooperative più longeve di Milano.
Fondata nel 1879, con la partecipazione di alcuni protagonisti della storia urbanistica, politica, economica e associazionistica della città, come Francesco Viganò, promotore delle banche popolari, gli avvocati Carlo Romussi e Riccardo Pavesi e l’ingegner Luigi Mazzocchi, ha contribuito a trasformarne profondamente il volto.
Tra i cantieri più significativi si ricorda il quartiere edificato tra il 1884 e il 1892 nell’area della stazione abbandonata di Porta Tosa (Porta Vittoria dal 1861), che ha avviato il risanamento di una delle zone più degradate della città.
Nel corso dei suoi 140 anni di vita, la SEAO ha realizzato migliaia di alloggi, delle più diverse tipologie: dalle casette monofamiliari con giardino, alle case di ringhiera degli esordi, ai caseggiati con corpo scala interno del Ventennio e del secondo dopoguerra, fino agli appartamenti duplex di Pantigliate.
Recentissimo l’avvio di un nuovo cantiere nello storico quartiere dell’Ortica.