Piccoli assaggi di quello che stiamo scoprendo, esplorando, ricostruendo per raccontare MilanoAttraverso dall’Unità a oggi.

Ezio, Bruno e Adolfo: la famiglia Vigorelli e la Liberazione

2022-04-15T10:20:02+00:0024 Aprile 2020|Da MilanoAttraverso, Ricerca|

In occasione della ricorrenza del 25 aprile 2020, a 75 anni dalla Liberazione, vogliamo ricordare con alcune schede le importantissime figure di Ezio Vigorelli e dei suoi figli, Bruno e Adolfo, partigiani in Val d'Ossola e caduti nel giugno '44 durante i rastrellamenti nazifascisti. Francobollo dedicato a Bruno [...]

Le case operaie di via Conservatorio 6

2022-04-15T10:19:36+00:0004 Aprile 2020|Da MilanoAttraverso, Ricerca|

Tra i luoghi ormai scomparsi dalla memoria cittadina figura anche un complesso di casette edificate negli anni Ottanta dell'Ottocento per gli operai addetti alle numerose industrie e manifatture che in quegli anni animavano il tessuto economico milanese. Le case di via Conservatorio furono il primo cantiere realizzato dalla [...]

Il Re e il nuovo quartiere Regina Elena per gli sfrattati

2022-04-15T10:19:26+00:0001 Aprile 2020|Da MilanoAttraverso, Ricerca|

Quartiere Regina Elena Nato per ospitare gli sfrattati dell’ex reclusorio Parini e più in generale le famiglie più indigenti della città, fu costruito su progetto di Giovanni Broglio fra il 1925 e il 1928 tra le vie Ravenna, Pomposa, e piazza Gabrio Rosa. In questa prima realizzazione [...]

Il quartiere Niguarda dello IACP e i profughi di guerra

2022-04-15T10:18:18+00:0002 Dicembre 2019|Da MilanoAttraverso, Ricerca|

Il quartiere fu edificato fra il 1911 e il 1912 insieme a quelli di via Lulli, Lombardia e Cialdini, quest’ultimo riservato ai tramvieri. Questi complessi edilizi furono i primi realizzati dal neonato Istituto per le case popolari ed economiche di Milano, creato nel 1909 dal Comune. Situato a [...]

Società Edificatrice di Abitazioni Operaie (SEAO)

2020-02-28T11:38:50+00:0014 Ottobre 2019|Da MilanoAttraverso, Ricerca|

La Società Edificatrice di Abitazioni Operaie (SEAO) rappresenta una delle realtà cooperative più longeve di Milano. Fondata nel 1879, con la partecipazione di alcuni protagonisti della storia urbanistica, politica, economica e associazionistica della città, come Francesco Viganò, promotore delle banche popolari, gli avvocati Carlo Romussi e Riccardo Pavesi e [...]

Alessandro Schiavi (1872-1965)

2023-03-02T11:52:04+00:0012 Giugno 2018|Ricerca|

Giornalista, scrittore e politico d'origine romagnola, a Milano si distinse per le battaglie sociali condotte anche in seno alle numerose istituzioni in cui entrò a far parte, dedicandosi principalmente ai temi della condizione operaia e dell'edilizia popolare. Direttore dell'Ufficio del lavoro della Società Umanitaria e dell'Istituto per le case [...]

Alla scoperta del territorio De Angeli – Bande Nere

2018-06-07T11:07:22+00:0021 Maggio 2018|Ricerca|

MilanoAttraverso, in modo analogo a quanto è stato fatto per l’area di via Padova, vuole ricostruire la storia dell’area urbana che si sviluppa intorno all’asse De Angeli - Bande Nere, un territorio urbano in costante trasformazione. Un settore della città articolato e composito, a cavallo tra i Municipi 6 e 7, [...]

Torna in cima
serietvaddicted.it | associazionebubulina.org