Costruire la città e la società: l’opera di Luigi Mazzocchi

La figura dell’ingegner Luigi Mazzocchi, sebbene poco nota, si presenta come quella di uno dei protagonisti della ridefinizione degli spazi urbani del capoluogo lombardo tra la seconda metà dell’Ottocento e il primo decennio del secolo successivo.
Laureato al Politecnico di Milano, accompagnò la sua attività professionale a un solido impegno civile.
Ricoprì incarichi nell’ambito dell’amministrazione cittadina come consigliere e assessore all’edilizia, fu consulente della Società Umanitaria ed entrò a far parte dei comitati esecutivi delle più importanti rassegne organizzate a Milano in quegli anni: le Esposizioni Riunite del 1894 e l’Esposizione Universale del 1906.
Alcune tra le principali architetture di Milano specificamente destinate alle classi popolari portano la sua firma, dal quartiere operaio di via Sottocorno – via Lincoln – via Franklin (1884-1892), agli Asili Notturni “Lorenzo e Teresa Sonzogno” sempre in via Sottocorno (1884), ai Ricoveri Notturni Levi in via Cesare Balbo (1905), fino alla nuova sede del Pio Albergo Trivulzio sulla strada per Baggio (1910).
L’interesse sulla vicenda biografica di Luigi Mazzocchi non è tuttavia delimitato al solo ambito professionale. Altrettanto significativo risulta infatti ricostruire il suo milieu familiare.
Anche suo figlio Cesare (1876-1945) e suo nipote Maurizio furono infatti autori di importanti progetti di edilizia popolare (quartiere Molise), mentre la nipote Elda (1904-2005), sposata a Enzo Scarzella, fu la fondatrice del Villaggio della madre e del fanciullo (1945), istituito con l’intento di offrire ospitalità a gestanti, madri e bambini in difficoltà: storie di competenza e solidarietà che si intrecciano per la costruzione di un nuovo modello di società.

Luigi Mazzocchi. Plastico degli Asili Notturni Lorenzo e Teresa Sonzogno
Luigi Mazzocchi. Plastico degli Asili Notturni Lorenzo e Teresa Sonzogno esposto alle Esposizioni Riunite di Milano del 1894, in Le Esposizioni Riunite di Milano, Milano, Sonzogno 1895
Luigi Mazzocchi
Luigi Mazzocchi. L’Esposizione illustrata di Milano nel 1906, Bergamo 1906