Qui trovate le mostre legate al Festival MilanoAttraverso: sette appuntamenti che illustrano aspetti diversi di Milano dalla fine dell’Ottocento ad oggi

1915-1918. Ebrei per l’Italia

Memoriale della Shoah, piazza Safra 1, Milano
dal 6 settembre al 4 novembre 2018

1915-1918 Ebrei per l'Italia

Un grande numero. Segni immagini parole del 1968 a Milano

BASE – via Bergognone 34, Milano
dal 2 al 22 ottobre 2018

Mostra fotografica:

Alla scoperta del territorio De Angeli – Bande Nere

Istituto Redaelli, via Bartolomeo d’Alviano 78, Milano
dal 9 ottobre al 20 novembre 2018

Andando a scuola in via Crescenzago, 1964 . Foto di Giancarlo De Bellis (Fondazione ISEC, Sesto San Giovanni)

Mostra fotografica:

Luoghi e volti della via Padova

ex chiesetta del Parco Trotter, via Giacosa 46, Milano
dal 10 ottobre all’11 novembre 2018

La Grande Guerra al Pio Albergo Trivulzio

Pio Albergo Trivulzio, via Trivulzio 15, Milano
dal 12 ottobre al 30 novembre 2018

Hacking Monuments / / Simona Da Pozzo

ArtCityLab, via Donatello 7, Milano
dal 21 novembre al 5 dicembre 2018

Mostra fotografica:

Milano è casa mia

Negozio Civico ChiAmaMilano, via Laghetto 2, Milano
dal 18 al 22 dicembre 2018

Vi segnaliamo alcune mostre non inserite nel programma del Festival MilanoAttraverso ma ugualmente connesse alle sue tematiche.

Margherita Sarfatti
Segni, colori e luci a Milano

Museo del Novecento, Milano
Dal 21 settembre 2018 al 28 febbraio 2019

Il Museo del Novecento di Milano e il Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, ospitano in contemporanea in contemporanea due diverse mostre dedicate alla figura di Margherita Sarfatti, frutto di un progetto unitario tra le due istituzioni.

Le due esposizioni a Milano e a Rovereto, autonome a complementari, permettono di analizzare la complessa personalità di Sarfatti: al Museo di Novecento con un affondo sull’arte degli anni Venti a Milano, al Mart con una prospettiva sul ruolo di Margherita ambasciatrice dell’arte Italiana nel mondo.

La mostra del Museo del Novecento, a cura di Anna Maria Montaldo e Danka Giacon con la collaborazione di Antonello Negri, intende raccontare le vicende artistiche che, a partire dal capoluogo milanese, hanno determinato l’affermazione di quel gusto “novecentesco”, che tanto ha influenzato la cultura italiana degli anni Venti. In questo contesto Margherita Sarfatti, con le sue scelte, i suoi scritti e anche con l’attività politica, ha avuto un ruolo determinate nella creazione di un movimento artistico che ambiva all’affermazione internazionale.

“… ma poi, che cos’è un nome?”

Palazzo La Triennale, Milano
dal 23 ottobre al 18 novembre 2018

In occasione dell’80° anniversario dell’emanazione delle Leggi antiebraiche, nell’ambito delle iniziative di “Milano è Memoria” del Comune di Milano, Fondazione CDEC – insieme a Università degli Studi di Milano, Cittadella degli Archivi e Fondazione Memoriale della Shoah di Milano – presenta una mostra dedicata al censimento degli ebrei a Milano nel 1938.