La classe 3B del Liceo classico “S. Quasimodo” di Magenta (16-20 aprile 2018)
Nell’ambito del laboratorio di didattica permanente “L’Officina dello storico” promosso dal Servizio archivio dell’ASP Golgi-Redaelli, per il secondo anno sono stati attivati progetti di alternanza scuola/lavoro. Uno di questi ha affrontato i temi di Milanoattraverso.
La classe 3B del liceo classico si è dedicata alla realizzazione di una ricerca storica su un particolare episodio di accoglienza umanitaria legato alla prima guerra mondiale. Poco dopo la fine del conflitto il comune di Milano si rese promotore di una iniziativa di pace e fratellanza, allo scopo di alleviare le sofferenze di alcune migliaia di bambini viennesi, provati dalle conseguenze della guerra. I piccoli vennero accolti per alcuni mesi presso istituzioni milanesi e di altri comuni che aderirono all’iniziativa, fornendo loro un temporaneo sollievo dalle privazioni della vita quotidiana.
Gli studenti hanno ricostruito gli avvenimenti attraverso documentazione a stampa dell’epoca e la documentazione d’archivio conservata presso l’ASP Golgi-Redaelli e la Società Umanitaria. Un ulteriore strumento di conoscenza di cui hanno potuto avvalersi è stata la visita guidata alla mostra Pionieri di arditezze sociali. Formazione, lavoro ed emancipazione in Italia nella storia della Società Umanitaria (1893-2018), tenuta dagli stessi curatori Claudio Colombo e Daniele Vola.
Divisi in gruppi di ricerca, i ragazzi hanno approfondito aspetti diversi della vicenda.
I BAMBINI VIENNESI
a cura degli studenti della 3B del Liceo classico “S. Quasimodo” di Magenta:
Introduzione
(testo di Samuele Acri, Gabriele Barbieri, Simone Colombo, Edoardo Milani)
Accoglienza presso l’Istituto Derelitti
(testo di Martina Bono, Eleonora Fontana, Chiara Galastro, Ilaria Macrì, Giulia Pecchio)
Colonia di Oleggio e Laura Del Soldato
(testo di Giulia Accardo, Dario Panarelli, Giacomo Pandolfi, Martina Serravalle)
Società Umanitaria
(testo di Camilla Ardizzoni, Maria Matri, Milena Mucari, Mariagrazia Zanellato)
Vicende private dei bambini
(testo di Veronica Croce, Greta De Paoli, Aurora Galvan, Aura Mazzucco, Francesca Meloni)